(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] l’unione al regno di Romania, confermata dal trattatodi pace del Trianon (1920). Contesa tra Ungheria e Romania, la T. divenne causa di contrasto nel periodo tra le due guerre mondiali. Con l’arbitrato Ciano-Ribbentrop diVienna del 1940, una parte ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] 17° secolo. La Sublime Porta, dopo la battaglia diVienna (1683), attirò le ambizioni delle potenze occidentali: l’ della Grecia e riconosciuta l’autonomia di Serbia, Moldavia e Valacchia. Con il trattatodi Adrianopoli del 1829 tra Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere (Udine 1676 - Vienna 1755). Patrizio udinese, fu al servizio dell'imperatore d'Austria come matematico capo di corte; nel 1718 fondò l'Accademia di geometria e di scienze militari [...] diVienna, di cui fu nominato direttore nel 1726; costruì una specola astronomica a Vienna, descritta in un interessante trattato (De astronomica specula domestica, 1745). Valente topografo, operò anche in Italia, dirigendo rilievi catastali in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] marzo del 1947, il trattatodi alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, di accordi a difesa dell hitleriana, fra la Santa Alleanza diVienna e la Santa Alleanza di Potsdam, sembra non abbiano scorto questa ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] esame paleografico dimostra in modo assolutamente sicuro che si trattadi documenti sincroni ed è soprattutto da tener presente de A. V. définitivement expliqué dans ses détails, Vienna 1869; id., Nouvelles recherches sur les derniers voyages du ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la Valacchia e mentre i giovani transilvani che il governo diVienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni quanto era stabilito nel trattatodi Adrianopoli, due assemblee locali procedevano all'elaborazione di un nuovo statuto, il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] quanto nelle regioni meridionali si trattadi forme piuttosto molli e indecise, più di colline che di monti, e dove tuttavia le si ricostituì il ducato di Vestfalia entro il granducato d'Assia, che al congresso diVienna però lo cedette alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] Il 2 novembre 1938, in conseguenza del primo arbitrato diVienna, la Russia subcarpatica fu smembrata. La parte sud-occidentale in armonia con quanto previsto dall'art. 4 del trattatodi alleanza ceco-sovietico del 12 dicembre 1943.
Nonostante che da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] calcolate prima per il meridiano diVienna e, in un'altra versione, per la città di Oradea in Ungheria (Tabulae Waradienses il mondo naturale contingente: si trattavadi sostanze oppure di qualità, di realtà divine oppure di realtà fisiche?
A questi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Johann Müller di Königsberg, meglio noto con il nome latinizzato di Regiomontano. Bessarione si trattenne a Vienna per alcuni mesi ... in medicina erroribus; si trattadi cose reali, non di dispute tra letterati sul significato di un nome; è in gioco ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...