IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di Maček. Infine prevalse il partito di piegarsi: col consenso del reggente, il 25 marzo Cvetkoviće Cincar-Marković firmavano a Vienna l'adesione al Tripartito. Un'ondata di poco dopo l'entrata in vigore del trattatodi pace (15 settembre 1947) con i ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] austriaco, dove fu trattenuto dalle autorità diVienna su mandato di cattura internazionale della Germania, dove era che aveva accusato il governo slovacco di non aver rispettato un trattatodi cooperazione firmato nel marzo 1995, promuovendo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] testi riguarda il 715) e degli ultimi di Sennacherib (704-681); naturalmente si trattadi rapporti derivanti da contatti o conflitti con le ora primeggiano le monografie di N. Rhodokanakis nei Sitzungsberichte dell'Accademia diVienna. Per il periodo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] für Min., XXVI (1908); E. Suess, Antlitz der Erde, Lipsia e Vienna 1909; E. Reclus, Les Volcans de la Terre, Soc. Belge d'Astron der Landformen, Lipsia 1912, pp. 316-33; G. Rovereto, Trattatodi geologia morfologica, Milano s. a., pp. 647-729; E. De ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 1050 kmq. e 250.000 ab.). Successivamente all'Ungheria (arbitrato diVienna del 2 novembre 1938) fu assegnata una fascia lungo il confine alla politica estera dell'URSS. Una serie ditrattatidi notevole importanza legava la Cecoslovacchia all'URSS ed ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] maggio 1970, di un nuovo trattatodi amicizia, di reportages che hanno grande eco anche all'estero. Opoždené reportaže ("Reportages postdatati", 1963) forniva testimonianze sui processi stalinisti; Jak chutná moc (1967, in tedesco a Vienna ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sulle tracce del Bianchi) dell'atto finale del congresso diVienna, e Carlo Alberto cominciò a riacquistare la fiducia delle potenze e Cologna Veneta nella bassa. Si trattadi grossi comuni con forte numero di abitanti, ma la popolazione del centro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] .104 kmq. e 2.633.000 ab.) in favore dell'Ungheria (arbitrato diVienna del 30 agosto 1940); infine la Dobrugia meridionale (7726 kmq. e 378.000 ab.) in favore della Bulgaria (trattatodi Craiova del 7 settembre 1940). Lo stato romeno si ridusse così ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattatodi Rapallo del [...] Il 4 novembre forze italiane occupano la città. Il trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia . 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. inoltre i citati G. De Bersa e C. ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] medio si verificò invece nella Bassa Austria (0,2%) e nel distretto dl Vienna che segnò anzi una diminuzione. La capitale, che nel 1900 contava 1.728 dal trattatodi Saint-Germain; il 6 febbraio 1930 firmò col governo italiano un trattatodi amicizia ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...