MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] . A coronamento di questo periodo vi fu la nomina, nella primavera 1675, di residente granducale a Vienna, dove rimase di P. Giordani (ed. a cura di E. Falqui, Milano 1943, e, insieme con altri scritti, a cura di M. Praz, Firenze 1945). Si trattadi ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] stesura di melodrammi (Elenia, Venezia 1730, rappresentato al S. Angelo con musica di T. Albinoni) e di oratori (Eleazaro, Vienna giudizio tutt'altro che lusinghiero a proposito del Trattato degli studi delle donne di N. Bandiera ove, non a caso, si ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] Paër.
Una valutazione assai meno positiva merita invece il trattato Della filosofia della storia, stampato a Pavia nel 1787: si trattadi una compilazione piuttosto faticosa, anche nello stile, di idee che erano da tempo presenti nella speculazione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Anche per i teorici del Werkbund si trattadi salvare il ‛lavoro di qualità', e quindi in un certo senso Alban Berg, Wien 1937.
Rognoni, L., La scuola musicale diVienna. Espressinismo e dodecafonia, Torino 19662.
Sabanejew, L., ‛Prometheus' ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , come deve essere la storia di un'anima». «L'io», la «storia di un'anima», o ancora, nel viaggio a Vienna, il senso dell'ideale nell'arte della montagna e Sulle lagune. Si trattavadi scrittori e studiosi di varie regioni d'Italia, e stranieri ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] quali v'è, inoltre, un di più di tendenziosità volta a dislocare - impercettibilmente, caso per caso - la classe di governo su posizioni di maggior fermezza e coraggio. Non si trattadi discettare sul tipo migliore di stato più o meno riconducibile ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] durante la Rinascenza, del 1915; ma si trattadi testimonianze varie che non investono la personalità dell' vol. XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin und sein Haus («Die Zeit» diVienna, Band xi, n.° 121, 23 Janner 1897, pp. 57-8); Ancora i ritratti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Johann Müller di Königsberg, meglio noto con il nome latinizzato di Regiomontano. Bessarione si trattenne a Vienna per alcuni mesi ... in medicina erroribus; si trattadi cose reali, non di dispute tra letterati sul significato di un nome; è in gioco ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 10436, Fondo Foscarini, della Osterreichische Nationalbibliothek diVienna; il trascrittore settecentesco della lettera forse M. Foscarini, che ne parla nella sua op. cit., p. 329- annota, riguardo il trattato matematico del Sarpi: «Questa è un ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] speculare, e non di un trattato, di una disputa universitaria, di un pamphlet, di un’opera di erudizione oppure di un foglio volante, lungi da essere un mero artifizio di stile, è di fondamentale importanza per i contenuti trattati, che non possono ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...