GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] tanto che il duca di Savoia incaricò il proprio ambasciatore a Viennadi protestare per la cavillosità 09), pp. 131, 135-141; Id., Le conferenze diplomatiche di Milano per l'esecuzione del trattatodi Torino del 1703, in Arch. stor. lombardo, XL (1913 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] prima della morte (1887).
Laureato in ingegneria al Politecnico diVienna, il G. si occupò delle attività commerciali, agricole e agli operatori italiani uno dei pochissimi trattati sulla meccanizzazione dell'agricoltura allora disponibili in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] conclusione dei colloqui e a Como veniva firmato un nuovo trattatodi pace il 5 luglio.
Nel 1635 fu fatto conservatore della diVienna. Quattro mesi dopo, al suo ritorno, riprese la carica di procuratore, diventando nel 1644 preside del magistrato di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Tartaro, già regolate dal recente trattatodi Ostiglia, ma fonte di frequenti diatribe sulla sua applicazione. Andrea Tron, l'ispiratore della politica di pace e neutralità della Serenissima e in buoni rapporti con Vienna.
Il G., che al Tron era ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] a godere presso le più alte sfere viennesi. In quegli stessi giorni il ministro austriaco Burian comunicava la decisione diViennaditrattare sulla base di compensi in territorio austriaco all'Italia: l'A., che giudicò pienamente leale la condotta ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] contribuzioni fissate dal trattatodi Tolentino. Su invito del fratello Giuseppe, allora segretario di Stato, acconsentì e napoleonico); 93/75 (festa del 1769; invio dei gioielli a Vienna); 21/1-21/53 (corrispondenza diretta al D.: 1765-1820); 93 ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] dinnanzi alla corte diVienna, dalla quale riceveva, per mezzo del conte Harrach, parole di comprensione. Probabilmente. oltre inizio a un'offensiva militare in Lombardia. Né si trattavadi un pericolo remoto perché l'ostilità dei Cantoni protestanti ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] fornito appoggio militare e diplomatico, contribuì alla stesura del trattatodi pace di San Germano (1230; v.) che mise fine al fu ricostituito a Vienna nel 1945.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus ordinis sanctae Mariae Theutonicorum, a cura di J.H. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] l'11 dic. 1694. Il duca Francesco I volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna non conseguisse risultati favorevoli. Si giunse così al trattatodi Vigevano (7 ott. 1696) che, se stabiliva il ritiro delle truppe imperiali, spagnole e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] all'alleanza e al trattatodi Londra, accettando inoltre di cambiare la ricca Sicilia con lapovera Sardegna. Il sovrano sabaudo allora si rivolse direttamente a Carlo VI: il 7 ag. 1718 il C. venne inviato a Vienna presso l'imperatore con precise ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...