FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] quatre tenz ...è un trattatodi diritto feudale diviso in ottantasei capitoli, comunemente noto con il titolo di Le livre de forme de plait. Iltesto, conservato in un manoscritto veneto in seguito trasferito a Vienna, risulta documento prezioso per ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Mondo Cattolico, massime riguardo alle Corti diVienna, di Toscana, di Napoli, di cui sono... note le tante novità... " (lett. 17 maggio 1794).
Dopo l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) e il trattatodi Parigi - (15 maggio dello stesso anno), il D ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] zoologici italiani, quali gesti di cortesia del bey Moliammed es Saddok, per conto del quale compì in altri momenti missioni a Vienna e a Bruxelles.
Per ) e per analogia con quanto il trattatodi commercio prevedeva nel campo delle manifatture, voleva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] 1784 gli Stati Uniti proposero anche a Venezia un trattato commerciale e il D. ne caldeggiò insistentemente la stipulazione esistevano problemi politici di rilievo, ma il D. conosceva bene le aspirazioni segrete diVienna sulla vacillante Repubblica ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] Parlamento diVienna.
Come segretario del comitato elettorale, insieme con E. Fenzi e il Baljak, fu l'anima di una costituzione fisica e ne abbatté il morale. La firma del trattatodi Rapallo, poi, rappresentò la fine delle aspirazioni dalmate e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] D., con cui intese legittimare la dipendenza diretta da Vienna dei feudi contesi.
La seconda fase è legata all' nel trattatodi alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si esaminava la dottrina dei contratti di aderenza ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ultimo però il 12 dic. 1524 aveva stipulato un trattatodi alleanza con Francesco I, perché preoccupato dalla riconquista . rimase solo papa Paolo III. Attraverso il nunzio a Vienna, Vergerio, fece ripetutamente pressione su Ferdinando perché il C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] di seguire attentamente i movimenti dell'esercito turco impegnato nella guerra contro l'Austria e nell'assedio diVienna, e di infine l'impegno di Carlo V e superate le perplessità di Venezia, il C. poté sottoscrivere il trattatodi alleanza con il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della Polonia a seguito del trattatodi San Pietroburgo del 5 ag. 1772 tra Austria, Turchia e Russia.
Quale ministro plenipotenziario della Serenissima il G. firmò di suo pugno le convenzioni per il servizio postale tra Vienna e Mantova (24 ott. 1772 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] e Gussoni si concludesse". Il 6 sett. 1617 fu firmato il trattatodi Parigi e il 27, a Madrid, il G. siglò la ratifica 1620, attese l'inizio del 1621 prima di mettersi in viaggio, giungendo a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...