LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] questione della devoluzione anticipata del Ducato di Lucca alla Toscana, che venne definita con il trattato del 4 ott. 1847. Il che si protrasse fino al 1855 - il governo diVienna intese affermare il proprio protettorato sul Granducato e aprire un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] del 2 43. ottenne di rientrare a Venezia per prepararsi adeguatamente all'ambaàceria alla corte diVienna, alla quale era stato eletto alla guerra di successione austriaca, e in particolare ai riflessi sulla situazione italiana del trattatodi Worms, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] tra i vivi sino al 1609. In verità, si trattadi questione da risolvere proprio a vantaggio del C. visto non 137-146; T. Gar, I codici della Collez. Foscarini conservata nella Imperial Biblioteca diVienna, in Arch. stor. ital., t. V (1843), p. 420; E ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Imperatoribus gestum, Basilea 1573; il primo trattatodi questo volume è incluso da Jacques Bongars nel suo Rerum Hungaricarum scriptores varii, Francoforte 1600, e da Mattia Bell nella sua ristampa, Vienna 1746. Cyprium Bellum inter Venetos et ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] 1908. Nello stesso mese riprese il suo lavoro di segretario all'ambasciata diVienna.
Fu in questi anni che la stima dell' si trovò a seguire i riflessi che la preparazione del trattato del Trianon produceva nel paese e le mosse della diplomazia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] rispetto all'ediz. aldina; E. Comet, Lettere al Senato Veneto di Gíosafatte Barbaro ambasciatore a Usunhasan di Persia - tratte da un codice originale a I. R. Biblioteca diVienna,Vienna 1852.
Traduzioni: Travels to Tana and Persia by Yosafa Barbaro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] doveva tutelare "gli affari in Vienna che concernono i nostri particolari per li capitali e fondi esistenti ne' Stati dell'Imperatrice Regina da restituirsi a' termini del trattatodi Aquisgrana" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2716).L ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] scritto in collaborazione con G. Deiana [Torino 1951] per il Trattatodi diritto civile diretto da F. Vassalli; l'ultima edizione è del Italia da Vienna.
Lasciava inediti numerosi scritti, fra i quali la prima parte di un nuovo corso di lezioni: ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] attacco che la Francia aveva sferrato alla Germania, inviò propri rappresentanti a Vienna con profferte di pace, gli ordinò di impedire "trattati disgiunti" e gli concesse la plenipotenza nelle trattative che seguirono, inviandogli inoltre in aiuto ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] ; l'anno successivo alla conferenza di pace di Siśtov fu mediatore per la Prussia nel trattatodi pace tra Turchia e Austria ( inviato straordinario a Vienna con rango e poteri di plenipotenziario e con il mandato di procurare aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...