CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] da parte dei collegati franco-veneti. Dopo la conclusione del trattatodi Noyon (13 ag. 1516), che pose fine alle ostilità, testa di una compagnia di fanti italiani per raggiungere Ferdinando a Linz mentre i Turchi iniziavano l'assedio diVienna. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] l'editore Cosmerovio diVienna: La caduta di Salomone, Gli affetti pietosi per il sepolcro di Cristo, Panegirico di Zaccaria, L ai componimenti editi. Ma in massima parte si trattadi prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Il 30 marzo 1729 veniva inviata a Vienna una consulta firmata dai cinque reggenti, di tutte le consulte di quel tribunale, che in molti casi riguardavano l'interpretazione del trattatodi accomodamento intervenuto tra soglio pontificio e Regno di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di impedire. Il C. aveva l'incarico di mettere in evidenza come non si trattassedi un nuovo patto, ma di una conferma di però a Vienna "in bocca de magiori pericoli", mentre gli aderenti del re di Boemia si scontravano con quelli del re di Ungheria. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Sigismondo del Tirolo a Innsbruck, e giungendo a Vienna alla corte imperiale alla fine dell'agosto 1482 soggiornò alcuni mesi. Il 14 ott. 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattatodi pace con gli Ungheresi a Landshut. Nell'aprile 1490 tornò a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] tanto che il duca di Savoia incaricò il proprio ambasciatore a Viennadi protestare per la cavillosità 09), pp. 131, 135-141; Id., Le conferenze diplomatiche di Milano per l'esecuzione del trattatodi Torino del 1703, in Arch. stor. lombardo, XL (1913 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] prima della morte (1887).
Laureato in ingegneria al Politecnico diVienna, il G. si occupò delle attività commerciali, agricole e agli operatori italiani uno dei pochissimi trattati sulla meccanizzazione dell'agricoltura allora disponibili in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] conclusione dei colloqui e a Como veniva firmato un nuovo trattatodi pace il 5 luglio.
Nel 1635 fu fatto conservatore della diVienna. Quattro mesi dopo, al suo ritorno, riprese la carica di procuratore, diventando nel 1644 preside del magistrato di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Tartaro, già regolate dal recente trattatodi Ostiglia, ma fonte di frequenti diatribe sulla sua applicazione. Andrea Tron, l'ispiratore della politica di pace e neutralità della Serenissima e in buoni rapporti con Vienna.
Il G., che al Tron era ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] a godere presso le più alte sfere viennesi. In quegli stessi giorni il ministro austriaco Burian comunicava la decisione diViennaditrattare sulla base di compensi in territorio austriaco all'Italia: l'A., che giudicò pienamente leale la condotta ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...