IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] ali per indicare la rapidità con cui esegue gli ordini di Zeus e di Hera, con cui cioè reca i comandi divini agli altri dèi. Si tratta quasi sempre di disposizioni da seguire e non di consigli. Anzi, secondo i commentatori dell'Iliade, I. porta solo ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] gli ultimi anni al servizio di Mattia Corvino, sia a Vienna sia in Ungheria, ed anzi tale era il favore di cui godeva che seguì spesso suo modo di suonare, ma per il timbro del suo liuto, A. Brandolini volle ricordarlo nel trattato De laudibus ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] di opere principalmente di scultura dei musei romani: illustrazione preceduta da un Trattato Antike, VI, 1930, p. 93 ss.; id., W. u. seine Nachfolge, Vienna 1941; H. Ruediger, La personalità di W., in Paideia, IX, 2, 1956, p. 81 ss.; M. Praz, ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] in ambiente etrusco: si trattadi urne funerarie, nelle quali lo schema, evidentemente semplificato rispetto all'archetipo, di O. che infuria Roma), lampade di terracotta (Vienna). Analoga alla coppa Corsini doveva essere la coppia di tazze argentee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] si trattavadi alcune tele che ornavano la volta di una sala, che si affacciava sul fronte della chiesa di S. da Vienna al duca di Mantova affinché conceda a "Ioannes de Monte, pictor noster" il permesso di copiare i ritratti dei cesari di proprietà ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] una Parca, che fu esposta nel 1845nella Galleria del Belvedere a Vienna.
Fin da queste prime opere il C. non fu molto aprì a Milano il primo stabilimento di fioricoltura della città e pubblicò un grosso trattato sull'argomento (Il floricoltore: ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] internazionali (Filadelfia, 1876; Parigi, 1878 e 1900; Vienna, 1894) guadagnandosi sempre i favori della critica.
Parallelamente pubblicazione del trattato Principi fondamentali di prospettiva lineare con nuovo metodo che ha lo scopo di condurre l' ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] di Dafni e Clori, un Cupido dormiente, la Primavera, il Genio della caccia (soggetto già trattato dal Tenerani). Didi S. Francesco ad Ascoli Piceno, e la statua equestre della Regina di Napoli Maria Sofia, che si trovava (Gabrielli, 1911) a Vienna ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] 422, oppure il trattato con gli Unni del 449. Sappiamo che questa colonna era vicina al palazzo di Giustiniano e che cadde , pp. 35--80; F. W. Unger, Quellen der Byzantinischen Kunstgeschichte, Vienna 1878, pp. 113-117, nn. 241-251; Th. Macrides-J. ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] esempî citati, quando si trattidi rilievi o pitture, possono essere aggiunti alla figura di A. anche Teseo a una ninfa: C. V. A., Oesterreich, 39, 2 (Kunsthist. Museum, Vienna); statua di A. del Vaticano: Katalog, ii, p. 636, tav. 57, 414; Brunn- ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...