VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 'indomani del trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) dai legionarî della reggenza fiumana di Gabriele d' Dalmatiens Architektur und Plastik, voll. 6, Vienna 1910 segg.; G. Vassili, La storia della città di Veglia nei suoi monumenti principali, in ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] di New York, la Kunstakademiets Arkitektskole di Copenhagen (1994), la Hochschule für Angewandte Kunst diVienna (1994), la Fundació Mies van der Rohe di Barcellona (2000), la Universität der Künste di e vetri variamente trattati), scelti in funzione ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] numerosi riconoscimenti (membro tra l'altro della Österreichische Akademie der Wissenschaften diVienna, dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, della British Academy di Londra). I suoi studi riguardano l'arte bizantina e italo ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] di Bramante e ditrattato scientifico (centinaia di fogli solo agli Uffizi), realizzati attraverso il rilievo delle rovine romane e la lettura didi due ordini sovrapposti dididi un «corridore» e didi Maria al Tempio (1523), impreziosita dal fondale di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] secondo lui è la ‟bellezza dell'arte della macchina". Si trattadi un testo in cui abbondano le citazioni da Platone e da history, Berkeley 1968.
Massobrio, G., Portoghesi, P., La seggiola diVienna, Torino 1975.
Mauss, M., Essai sur le don (1923-1924 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a New York (Pierp. Morgan Lib., M.240); un altro è conservato a Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2554); l'ultimo è smembrato tra Oxford (Bodl. Lib corrisponde a una terza fase del programma di Vincennes. Si trattavadi sottolineare il rapporto con Luigi IX e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] decennio 1360-1370, il tratto saliente della pittura napoletana va ricercato nello svolgimento dell'attività miniatoria, e principalmente nelle illustrazioni di quel singolare monumento che è l'Uffiziolo di Giovanna I (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1921 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso diVienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] tesoro di Attila di Nagyszentmiklós (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), che comprende oggetti in oro eseguiti alla fine del sec. 9° - inizio 10° per un capo militare bulgaro. La decorazione dei vasi e delle coppe mostra immagini tratte dalla mitologia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] una testa in marmo grigio del Kunsthistorisches Mus. diVienna (Buschhausen, 1974), che mostra una convincente corrispondenza fisionomica con il busto di Barletta, recando ancora più marcati i tratti della senescenza in una resa sommaria e sintetica ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] correre a Parigi a rivendicare le opere d'arte cedute alla Francia col trattatodi Tolentino.
Già nel maggio 1814 il nunzio a Vienna G. Severoli si era adoperato a tal uopo, sia pure senza frutto presso i rappresentanti delle potenze (L. Berra, Opere ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...