CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] del loro vivo desiderio di pace e delle trattative che precedettero la firma dei trattatodi Lodi il 9 apr 1442); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Ambros. D. 93 sup.; Vienna, Österreich. Nationalbibliothek, Mss. Palat., 3330; A Zeno, Dissertaz. vossiane, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] controversia con il trattatodi Ariano (15 apr. 1749).
Sul finire del 1749, però, il grave problema del patriarcato di Aquileia venne febbr. 1751, poi, di fronte all'irriducibilità del pontefice e poiché anche Vienna andava minacciando una rottura ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] invio di un suo rappresentante perché si desse inizio a un nuovo processo. Si trattavadi una questione di enorme Lorenzo Maggio, rettore del Collegio diVienna.
Nel marzo 1568 il C. terminò il suo incarico di agente della Repubblica, facendo ritorno ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Beauharnais. Promosso generale di brigata, fu fatto barone dell'Impero (1809).
Dopo il trattatodi Schönbrunn, riunito della sua carriera,fu nominato comandante della Guarda nobile lombarda in Vienna. Morì in quest'ultima città il 6 marzo 1846.
Fonti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] a Vienna per proporre la cessione della Sicilia all'imperatore in cambio delle terre dello Stato di Milano al ditrattatodi matrimonio tra il principe di Piemonte e Cristina Luisa di Baviera.
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] liceo di Biella e diplomatosi in ragioneria a Milano con ulteriori studi presso istituti specializzati a Berlino e Vienna - di quello che noi siamo, ed abbiamo bisogno di avere per esserlo".
Relatore della petizione alla Camera sul trattatodi ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] Vienna e di Padova. Fin dal 1913 assunse un incarico d'insegnamento della lingua tedesca a Trieste, nella scuola reale e nel ginnasio di S. Giacomo. Fece parte allora di confine in applicazione del trattatodi Rapallo e di Roma. Tale esperienza ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] al trattatodi pace del giugno 1642 fra i principi e Cristina, il B., innalzato al grado di commissario Vita et attioni del conte G. B., in Vita et azzioni di person. milit. e polit., Vienna 1674; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] la sede diplomatica diVienna, ove rimase il C. quale incaricato d'affari in attesa di un chiarimento della e Nuovo Testamento e Trattatodi geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 con il Trattatello di cronologia sacra e profana ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania, si articolavano su temi di varia natura (la donna, il romanzo riforma dei cimiteri nell'Impero ottomano, Costantinopoli 1857; Trattatodi medicina civile ed igiene sociale, Torino 1863; Dell ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...