IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ; G. Maur, Die Jugoslaven einst und jetzt, Lipsia e Vienna 1936; B. Mirkovitch, La Yougoslavie politique et économique, Parigi dei leoni veneti di Traù, si addivenne nei primi mesi del 1934 ad un accordo addizionale al trattatodi commercio; ma poi ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] . La prima, dovuta a Kelsen e alla scuola diVienna, parte dal principio della superiorità della funzione legislativa rispetto tutti i bisogni ed interessi suoi"), si è trattatodi una legislazione affrettata, mutuata da esperienze aliene, estranea ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] di una legge regionale.
A norma di quanto sopra detto, e dei mutamenti territoriali intervenuti in conseguenza del trattatodi ; l'Austria in 9 paesi (Länder) più la città diVienna (Bundesunmittelbare Stadt); il Belgio in 9 provincie; la Bulgaria ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] potuto servirsi delle saline romagnole (55). Ma si trattavadi una forma di monopolio che aveva in sé i germi della guerra il ferro. Il 6 settembre 1301 due mercanti tedeschi diVienna avviarono da Aquileia a Venezia rame e stagno tramite un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sarebbe incomprensibile.
2. Le Conferenze dell'Aia
Il punto di partenza è necessariamente arbitrario. Potremmo prendere le mosse dai trattatidi Vestfalia del 1648 o da quelli stipulati a Vienna dopo il Congresso del 1815, perché essi fissarono le ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] studiata, esiste una copia nei ff. 70-70v del ms. 5045 della Oester. Nationalbibl. diVienna; Tractatus de exbannitis, o exbannitorum. È uno dei trattati che il Diplovataccio aggiunse alla serie già nota. B. lo cita nel Tractatus super constitutione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] cui perviene la dottrina pan-normativistica che fa capo alla Scuola diVienna e che è qui presa in esame nella versione, ad sul testo della Costituzione furono ben 1.090.
Si trattavadi ripensare ex novo un ordine costituzionale, senza poter contare ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 1969 hanno sottoscritto il Trattatodi non proliferazione. Una Conferenza di fornitori si è riunita a Londra allo scopo di fissare dei criteri di sicurezza. L'International Atomic Energy Agency (IAEA), con sede a Vienna, è un'organizzazione composta ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] V stipulò con Federico III d'Asburgo il celebre concordato diVienna del 17 febbraio 1448, mediante cui venne ricomposto lo scisma sulla candidatura di Piccolomini, nonostante si trattassedi uno dei cardinali più poveri e sprovvisti di seguito che ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] and Commerce International (BCCI) è un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattavadi una banca - la seconda per dimensioni, in Gran le raccomandazioni iniziali sulla necessità di adozione della Convenzione diVienna sulle droghe del 1988, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...