. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] necessarî affrettati accordi particolari, per cui si ebbero una serie di colloqui, a Vienna il 20 aprile fra G. Ciano e Hitler, il 21 sbocco a Fiume, a cui si è aggiunto, dopo il trattatodi pace coll'Italia (10 febbraio 1947), il possesso dell'Istria ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 'indomani del trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) dai legionarî della reggenza fiumana di Gabriele d' Dalmatiens Architektur und Plastik, voll. 6, Vienna 1910 segg.; G. Vassili, La storia della città di Veglia nei suoi monumenti principali, in ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] des k. k. Kriegarchives, Vienna 1876; Comando del Corpo di Stato Maggiore: Ufficio storico, La Venezia 1860; O. Aligerti, Il mistero della pace di Villafranca spiegato. Il trattatodi Zurigo, Torino 1859. Per Napoleone III a Villafranca, ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e città libera" di B.-Ovest, minacciando di concludere un trattatodi pace separata con la RDT e di trasferire a questa le 1971), a cura di F. Mattley, Berlino-New York 1972; D. Mahncke, Berlin im geteilten Deutschland, Monaco-Vienna 1973; R. ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] di un trattatodi pace che avrebbe dovuto "rendere possibile ai tre governi di soddisfare il loro desiderio di paese dall'ingresso di guarnigioni inglesi e americane a Vienna.
A parte la questione delle riparazioni (v. riparazioni di guerra, in ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] trattatodi Taif (20 maggio 1934), che chiuse il breve periodo (50 giorni) di ostilità, il ‛Asīr, divenuto di , Arabia Felix, New York 1932; R. Donkan, Die Aufesterhung Arabiens, Vienna 1935; S. Aponte, La vita segreta dell'Arabia felice, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Ritornata, in seguito al secondo arbitrato diVienna (30 agosto 1940), una parte della Transilvania all'Ungheria, Cluj (ab. 110.000), per quanto fosse venuta a trovarsi a pochi km. dal confine, fu eretta [...] a capoluogo della zona ceduta dalla Romania e riprese il suo vecchio nome (Koloszvár). Fu anche riaperta l'università ungherese. Occupata nel 1944 dai Russi, col trattato del febbraio 1947 è tornata a far parte della Romania. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a New York (Pierp. Morgan Lib., M.240); un altro è conservato a Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2554); l'ultimo è smembrato tra Oxford (Bodl. Lib corrisponde a una terza fase del programma di Vincennes. Si trattavadi sottolineare il rapporto con Luigi IX e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] mondiale (Wb) o Fondo monetario internazionale – l’Eu non ha alcuno status.
Non solo il percorso che ha portato alla firma del Trattatodi Lisbona è stato travagliato, ma anche la sua attuazione non è avvenuta in un momento facile, sia da un punto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nelle colonie e sui mari si presentava incrollabile. A Vienna la G.B. cercò di creare sul continente europeo un assetto che mantenesse un , si rivelò di difficile realizzazione, soprattutto sulla questione del Trattatodi Maastricht. Avversato ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...