DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'università diVienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore Corvino, progettò uno studio su Senofonte Efesio e un trattato De caussis Imperii Germanorum Romani, mai realizzato. Tra ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] discrepanza tra questi pareri - molti provenienti dalle Università diVienna, Tubinga, Lovanio, Ingolstadt, e molti anche da Firenze . Per farlo, come si afferma nella seconda parte del trattato, occorre lasciare 11 giorni dopo il 24 febbraio, o, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] principale, che resta tuttora un corpo di dottrina fondamentale sull'argomento. Si trattadi De musivis ad ss. patrem Benedictum rivendicazioni della Serenissima in aspra opposizione alla corte diVienna, era per quest'ultima divenuto persona non ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] del clero austriaco diVienna, venne da questi descritto come persona di ottime qualità morali passò poi definitivamente all’Italia dopo la conclusione del trattatodi Rapallo tra i governi di Roma e Belgrado il 12 novembre 1920.
Successivamente l ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Roma alla volta diVienna, dove, nella controversia sul trasferimento al duca di Baviera del titolo di principe elettore palatino, , manoscritto conservato presso il monastero di S. Martino a Napoli; Trattato della povertà religiosa, Mantova 1622; ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattatodi Worms (1743) assegnò al re di senso filoaustriaco del ducato di Parma e Piacepza e per accattivare le simpatie diVienna ai nuovi duchi di Parma, e spesso ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] (una notevole lettera di argomento cronologico inviatagli da Dalla Briga nel 1732 da Vienna è in Roma, Compagnia, il L. attese a varie opere, tra le quali un trattatodi storia della Chiesa in molti volumi, derivato dai materiali raccolti per l' ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni viaggi in Spagna e a Vienna e alle varietà regionali.
Si trattadi un dizionario con un chiaro ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] un discorso assai più solido e integrale con il trattato De contractibus et restitutione comparso a Venezia nel 1621. : stroncato da una malattia durante il viaggio, morì nelle vicinanze diVienna il 26 maggio 1631.
Bibl.: G. Ghilini, Teatro d ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna Filippo IV. Per la circostanza fu lui intitolati il trattatodi geografia matematica Teorica del Globo terrestre (1642) di Giambattista Nicolosi e ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...