CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] a Lucca insieme con la madre, alla quale, con l'atto addizionale al trattatodiVienna, era stato assegnato il ducato lucchese in temporanea sostituzione di quello parmense.
Le peripezie dei primi anni della sua vita, quando l'invasione francese ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] fosse annessa al granducato, previo indennizzo al principe Boncompagni Ludovisi, con un accordo extra-trattato. Il 9 giugno furono firmati i protocolli del trattatodiVienna: il granducato otteneva lo Stato dei Presidi, la parte dell'Elba già posta ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Napoli. Il B. ed il Gussoni furono, quindi, incaricati di conseguire l'esecuzione del trattatodiVienna del 1612 e di procurare la restituzione di alcune galere catturate appunto dall'Ossuna. Diveniva, inoltre, importantissimo risolvere il negoziato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] portava al completo isolamento delle posizioni imperiali. La situazione inclinava a favore degli Spagnoli e dopo il secondo trattatodiVienna, il 16 luglio 1731, Carlo VI si trovava costretto a permettere l'insediamento delle guarnigioni spagnole in ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] guerra, osservando attentamente lo stato delle truppe imperiali (mazzo 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattatodiVienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine del 1731, mentre i preparativi della guerra ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] dirigente. Carlo Emanuele III fu dalla parte della Francia nella guerra di Successione polacca e per il TrattatodiVienna (1738) ebbe dall’Austria Novara e Tortona. Nella guerra di Successione austriaca invece si alleò all’Austria, ottenendo con la ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] in Olanda egli ha lasciato una Relazione istorica in cui è attentamente studiato il mondo politico europeo nel periodo del terzo trattatodiVienna.
Una decina d'anni più tardi, nel 1749, quasi allo scadere del suo mandato all'Aia, il B. sarà uno dei ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] ricopriva la carica di segretario d'ambasciata in Vienna. Palazzo Firenze divenne allora a Roma rifugio di fuorusciti legittimisti e centro di intrighi per la restaurazione della dinastia lorenese.
Il trattatodiVienna del 1866, col riconoscimento ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] sinistra del Reno fu divisa dai francesi in tre dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il TrattatodiVienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni territoriali, nel 1837 P. Renano ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono francese di Luigi XIV. La Francia estese di fatto la sua sovranità sulla L. nel 1738, con il TrattatodiVienna, all’indomani della guerra di successione polacca. In tale occasione il duca Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...