Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] segnò la nascita di quello che oggi definiamo sistema internazionale. Questo sistema è costituito da Stati sovrani, ciascuno e nelle esperienze umane.La diaspora nera, conseguenza della tratta degli schiavi africani verso l’Occidente, è uno degli ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] deliberatamente lo scontro, oltre al violare apertamente il diritto internazionale e il diritto del mare. A chiudere il cerchio sia riguardo la casistica che andrebbe ad attivare il trattato di mutua difesa con le Filippine, che sulla disputa ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] ha fatto del rigore e della solidità finanziaria un vanto internazionale, è un colpo non solo d’immagine ma quasi identitario tedesca di cui non afferriamo ancora del tutto i contorni.Si tratta di un problema serio, non solo per la Germania ma per ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, dopo otto ore di confronto, il Consiglio europeo ha assunto una decisione senza precedenti, consentendo a Moldavia e Ucraina di avviare negoziati d’adesione all’Unione Europea (UE). Va [...] perché dispone un vincolo politico ultimativo sulla collocazione internazionale di Ucraina e Moldavia, condividendone i rischi su unanime del Consiglio europeo. In tal caso il trattato di accesso dovrà essere confermato dagli Stati membri in ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato dall'incontro delle volontà di due o...
Clausola contenuta in un trattato internazionale (Trattati), con la quale gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento più favorevole che abbiano concesso o eventualmente concederanno in futuro, in una determinata...