GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] Gerbert, I, S. Blasii 1784, pp. 252-264), un trattato attribuibile a un monaco probabilmente attivo in area padana nel sec. XI 209-241; A. Mafucci, L'autografo di G. d'A., in Riv. internazionale di musica sacra, XXI (2000), 1, pp. 9-16; A. Rusconi, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] essere favorito da una congiura di palazzo. Iniziò allora a trattare direttamente con Luigi XIV per una sposa francese. Le figlie fu possibile. I tempi erano cambiati. Il quadro internazionale non sembrava offrire spiragli per nuove azioni. Inoltre, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] motivo ricorrente di questo commento alla situazione politica internazionale è che la felicità dei popoli può realizzarsi '"impostura innocente" ebbe il merito di risolvere tutto a un tratto i problemi del suo autore: il libro ebbe infatti grande ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] della guerra della lega d'Augusta, fu confermato il carattere internazionale delle franchigie, che dovevano valere indistintamente per tutte le potenze europee, e, sulla base di un trattato sottoscritto da queste, fu proclamata per la prima volta la ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] confronti dell’Italia. Quando venne reso noto il trattato che imponeva all’Italia la perdita di Trieste, si vedano almeno: L. S. nella storia d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi, Palermo-Caltagirone... 1971, a cura di G. De Rosa, Roma ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] cura e l’affacciarsi di un nuovo gusto nel trattamento degli spazi esterni.
La residenza medicea più eminente ad ind.; M.: scultore e architetto (1396-1472). Atti del Convegno internazionale … 1996, a cura di G. Morolli, Firenze 1998; Der Humanismus ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] ed indice del Trattato del Serlio, Venezia 1584; L’idea della architettura universale, Venezia 1615, ultima edizione con prefazione di F. Barbieri e testo di W. Oechslin, pubblicata a Vicenza nel 1997 dal Centro internazionale di studi di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] ad Ind.;L.Salvatorelli, L'Italia nella politica internazionale dell'era bismarckiana, in Riv. stor. ital., La conquista di Tunisi: storia diplomatica dal Congresso di Berlino al trattato del Bardo, Milano 1940, passim;L. Albertini, Le origini della ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] 1555). Non pare che quest'opera si possa identificare con il trattato "de ortu linguae latinae, et ut altera (scil. l'italiano la Toscana e con il Veneto. Atti del VI Convegno internazionale di studi sul Rinascimento 1961, Firenze 1965, pp. 133-143 ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] giovani musicisti del dopoguerra – e debuttò sulla scena internazionale col suo primo brano per orchestra, le Variazioni che dentro a quella si rinchiude» (Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, par. 32). Questo procedere per sottrazione ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...