DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] volume della Collectio Salernitana ossia Documenti inediti e trattati di medicina appartenenti alla scuola medica salernitana sua ultima grande fatica fu la presidenza del congresso internazionale di medicina tenutosi a Firenze nel settembre del 1869 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] non far nemmeno intuire la possibilità dei problemi da me trattati" (postscriptum del 1909 al I cap. della Traumdeutung); Tamburini. Nel 1905 organizzò a Roma il V congresso internazionale di psicologia, il cui successo stimolò il ministro della ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Luigi VII, reduce dalla crociata, che fu trattato onorevolmente. Nel 1149 Bisanzio riconquistò Corfù, determinando in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l’Islam, Atti del Convegno internazionale..., 2007, a cura di M. Re - C. Rognoni, Palermo 2009 ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] che l'impresa non potesse reggere la concorrenza internazionale unicamente sulla base dimensionale garantita dalle vendite nell'area di Pomigliano d'Arco, presso Napoli. Si trattava di realizzare una vettura del tutto nuova rivolta a una fascia ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] in Corea per accompagnare De Luca alla stipula del primo Trattato di amicizia, commercio e navigazione fra il Regno di Corea storico diplomatico del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (d’ora in poi MAECI), posiz. IX-V2, ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] domanda di ingresso dell'Italia nel Fondo monetario internazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS UNRRA e l'avvio di negoziati per un trattato commerciale per la riduzione bilaterale delle barriere doganali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] della poetica di Virgilio per l'opera del grande fiorentino.
Si tratta di una nota redatta tra il 1313 e il marzo del 1314 sul precedente (= Capp.); e dall'Alexianus I 3 del Collegio internazionale di S. Alessio Falconieri di Roma, del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storico non può non provenire dalla dogmatica odierna. Si tratta, nel campo del diritto civile, di una dogmatica (Torino 1950), ad una trattazione della Problematica del diritto internazionale (Milano 1956) "e ad un volume di Lezioni ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] del nuovo statuto dell’autonomia. Per quanto riguarda l’assetto internazionale Roma, Bolzano e Vienna concordarono il 'calendario delle operazioni'. Si trattò di una serie di misure consecutive e strettamente interconnesse tra Austria ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] squilibri cittadini di un quadro di politica internazionale: l’interesse monografico si articola in una dinanzi; e con questo la vista degli uomini non reggeva a sì lunga tratta. Ma, avvegna dio che l’aria sempre appare alle nostre viste che intorno ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...