TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di Lucca, Archivio dei Notari, Testamenti 13, c. 11r). Si tratta dei bei palazzi di via Fillungo 135 e di via S. Giorgio 207r).
Ebbero relazioni di altissimo livello sullo scenario internazionale non solo Lorenzo, ma anche Silvestro e Galvano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] e tagliati fuori da tempo dal gioco serrato della diplomazia internazionale.
Dopo tanti anni di passiva soggezione alle direttive della con Mantova, che persisteva nel suo rifiuto di riconoscere i trattati di Cheram e di Münster, grazie ai quali i ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] (Bologna 1989, con Laura Olivi) intese «rifarsi ai tratti più incoerenti dell’ultimo Brecht, e non ai punti luce della conoscenza acquisita». Meldolesi mostrò che «mentre il successo internazionale tendeva a fare di lui un simulacro» Brecht ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Ritmi più falcati in direzione di un'apertura al gotico internazionale si colgono in un gruppo di tavole raffiguranti la Madonna ).
Fonti e Bibl.: C. Cennini, Il Libro dell'arte o Trattato della pittura (circa 1390), a cura di F. Tempesti, Milano ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] apostolico, privandolo di un'esperienza diblomatica e internazionale, della quale il C. sentirà notevolmente mano et a me fu adusato dalli Signori Cardinali capi di fattione il trattare la prattica del Sig. Card. Odescalco sino al fine". E in effetti ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] composto da 25 scene i cui soggetti sono tratti dalle Confessioni, dalla Vita Sancti Aurelii Augustini di pala d’altare nel Senese e nell’Aretino 1450-1550. Atti del Convegno internazionale di studi, Sansepolcro… 1998, a cura di D. Gasperotto - S. ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] nel 1207 insieme con lui i Montecchi, schierandosi sul piano ‘internazionale’ con Federico II e contro Ottone IV, e alleandosi della Faggiola e, ferito, morì alcune settimane più tardi, trattato peraltro con molto onore da Cangrande I della Scala. Fu ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] laboratorio di Giuseppe Levi, anatomista di fama internazionale, nonché pioniere della coltura dei tessuti in -619; con G. Mottura, Anatomia patologica dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 ed ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] dal contratto e condannato a una multa e a tre tratti di fune poi graziati.
Morta la prima moglie, il editore del Vasari: L. T., in Studi vasariani. Atti del Convegno internazionale per il IV centenario della prima edizione delle «Vite» del Vasari... ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] del Regno, che ebbe la sua prima manifestazione nel trattato commerciale con la Francia del 1863. Nonostante le d'acqua e, infine, il ribasso dei cotoni sul mercato internazionale che aveva svalutato le scorte. Il cattivo andamento dell'azienda, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...