BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] 1846 quella di una consimile Galleria contemporanea. Si trattò soprattutto di lavori di compilazione, come pure fu la Sandri, L'allontanamento da Roma di A.B. nel 1828, in Rassegna internazionale degli archivi, XXII (1955), pp. 198-201; E. Bottasso, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Casa, che pare avesse intenzione di scrivere un trattato d’arte. Nell’elenco delle opere fornito da Baldassarre Peruzzi: pittura, scena e architettura nel Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di alti studi, Siena... 1981, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] materia di diritto marittimo.
Quanto alla politica internazionale, nei primi anni di governo di Ziani . secolo), a cura di L.A. Berto, Padova 1999, pp. 50 s., 72-81; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 46, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] sul sistema "open door", che presentò al I congresso internazionale di psichiatria sociale, Londra 1964 (ora in Scritti, I e con il dibattito sulla non neutralità della scienza. Si trattò di polemiche vivaci anche su un piano scientifico nel confronto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] le insegne dell’Ordine non fu fortunata. Si trattò della spedizione contro Zoara, piccola città della Tripolitania, un grande successo politico per gli Strozzi a livello internazionale, ma avrebbe d’altro canto probabilmente anche legato le ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] .
Alla cosiddetta generazione spontanea è dedicato il trattato De spontaneo viventium ortulibri quatuor (Vicenza 1628), nella storia e nella filosofia della scienza. Atti del Symposium internazionale, Firenze-Pisa… 1964, Firenze 1967, pp. 181-189; ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , svolse ricerche in numerosi settori: il diritto internazionale, i sistemi costituzionali, il diritto pubblico dell’ la necessità di allargare il loro studio, che si trattasse delle figure giuridiche soggettive o della responsabilità o dei moduli ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] per la facciata del Collegio elvetico (dal 1629).
Si tratta di un’ampia fronte con settore centrale concavo a completamento decenni del Seicento, in Il Duomo di Milano, Atti del Congresso internazionale... 1968, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] assai dubbio (Albania), che avrebbero aperto delicate questioni internazionali (con l'Austria, o con la Francia per 27 febbr. 1888, ad Indicem; S. Jacini, Un po' di commenti al trattato di Berlino, Roma 1878, pp. 64 ss.; R. Bonghi, Il ccngresso di ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Maria Bonelli, 1553) – quanto a Roma – nel Trattato del modo di comporre in versi nella lingua italiana ( studi (G.R. Dall’accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi, Viterbo... 2011, a cura di P. Procaccioli - P. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...