VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] 19311), forse già in volume. In maggior parte si tratta di trascrizioni tecniche in pianta e prospetto, impersonali e V. su Palazzo Trevisan a Murano, in Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, XIV (1972), pp. ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] La notizia della malattia di Nina rimbalzò immediatamente sulla stampa internazionale e fiumi di lettere da parte di vescovi, abati e , probabilmente, data l’ampiezza dell’epurazione, non si trattò di un contrasto personale, ma di colpe comuni in ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] , p. 177). Le osservazioni critiche di Peano ai trattati di Camille Jordan, Guillaume-Jules Hoüel, Hermite, Hermann Laurent, Joseph Bertrand e Isaac Todhunter, apparse su riviste internazionali negli anni Ottanta, diedero adito a dibattiti e carteggi ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] di scritti di John Maynard Keynes, La revisione del Trattato, Roma 1922). Una speranza destinata a cadere con il , XIV (1984), 2-3, pp. 575-599; A. Casali, Socialismo e internazionalismo nella storia d’Italia: C. T. 1869-1933, Napoli 1985; A.G. ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] presso l'università di Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla R. Accademia di in due parti, una generale, in cui il diritto avrebbe dovuto essere trattato nel suo triplice aspetto di scienza, di legge e di potestà, l' ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Pietro Bembo costituivano ormai un modello di riferimento, e trattano sia la quantità delle vocali e delle sillabe nel greco latin, 6287, 10276, 7209, 1; Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, B.120; Firenze, Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] con un incarico non del tutto chiaro, forse per trattare con Malatesta Baglioni, difensore della Repubblica fiorentina, poi cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del convegno internazionale..., Carpi 1978, I, Padova 1981, pp. 167-185; S. ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , che occuparono tutta la sua vita e gli procurgono fama internazionale. Già a Vienna, sotto l'influenza e lo stimolo del pirrolo a quello a sei termini della piridina, per trattamento con cloroformio in presenza di alcali (Gazzetta chimica italiana, ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] ma ci furono significativi segnali di apertura anche in ambito internazionale, con le piazze di Parigi, Il Cairo e Buenos spinsero ancora una volta, l’ultima, verso il nuovo. Si trattò in questo caso di un’‘avventura’ imprenditoriale, che ebbe più ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] più tardi, quando il D. rappresentò l'Italia all'Organizzazione internazionale del lavoro, allo stato attuale degli studi e delle fonti, industrie francesi e pose contemporaneamente le basi per un trattato di lavoro firmato poi il 30 sett. 1919.
...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...