FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] il capitolo su La Liguria per La Terra: trattato popolare di geografia universale, che il Marinelli aveva Nel 1912 costituì a Genova l'Istituto per gli scambi internazionali, attraverso l'attività del quale contribuì ulteriormente a divulgare ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] e ampliò, inoltre (ed. Milano 1652), il trattato Scala di musica molto necessaria per principianti di Orazio P. Bellini, Michel Angelo G. e la musica sacra del '600, in Riv. internazionale di musica sacra, XIII (1992), 3-4, pp. 288-394; U. Scarpetta, ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] e si può segnalare la sua partecipazione al Trattato italiano di patologia e terapia medica, promosso da argomento trovarono una più ampia risonanza nella IV sezione del Congresso internazionale contro la tubercolosi, svoltosi a Napoli dal 25 al 28 ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] L. Devoto, V, 2, Milano 1932, pp. 453-622; Trattato italiano di talassoterapia, Pisa 1932. In questa ultima opera, oltre il C. fu delegato dal ministero dell'Interno ai congressi internazionali di talassoterapia di Arcachon, in Francia, nel 1925 e di ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] nuovo vescovo di Perugia, Napoleone Comitoli, lo chiamò al collegio internazionale di S. Bernardo (ora monastero delle benedettine di S. seppe nondimeno far posto, costrettovi dagli argomenti trattati, a un certo rinnovamento lessicale, e trovò ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] della partecipazione della città di Torino alla Esposizione internazionale di musica in Vienna. Frattanto entrò in contatto , trascrizioni, divertimenti, messe, salmi, un'opera lirica, trattati, sia editi sia manoscritti; gran parte di essi si ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] puerperale, e per una migliore tutela della maternità, in Rassegna internazionale di clinica e terapia, X (1929), pp. 4-20 Il G. fu poi autore di numerosi manuali, trattati e collaborazioni a trattati di grande rilevanza, alcuni dei quali ebbero più ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] che la escludono o la diminuiscono), accolta nel Completo trattato teorico e pratico di diritto penale secondo il Codice unico 1908 ed il 1910 insegnò istituzioni di diritto penale internazionale e coloniale presso il R. Istituto di studi coloniali ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] , indicano anche la comunicazione tra le culture all'orizzonte dell'internazionalismo nascente, il trattato manoscritto illustra chiaramente l'intento didattico. Tale trattato, intitolato Breve e facile ammaestramento per apprendersi l'architettura ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] e il 1968 uscivano a Milano i due volumi del suo Trattato di endocrinologia, a coronamento di lunghi anni di studio dedicati all presidente della Società internazionale di medicina del Mediterraneo latino e della Società internazionale di biologia e ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...