Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977, , A., Riparazioneper ingiusta detenzione, in Spangher, G., Trattato di procedura penale,II, Torino, 2008; Bellucci, A ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] versione adattata, il 12.12.2007 – dotata del medesimo rango dei Trattati (art. 6, par. 1, TUE). Essa riconosce un catalogo minimo espressa consacrazione la riserva di diritto interno e internazionale, il principio di irretroattività e quello di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] 1968/360/CEE. Ma già all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Roma, i reg. 3 e 4 del 1958 delinearono un direttiva si configura come speciale strumento di diritto internazionale privato, integrativo della disciplina dettata dal reg. ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] interno. Tant’è che la cooperazione tra Stati membri in questo settore era già prevista nel Trattato CE sebbene con il rinvio al diritto internazionale.
Impulso decisivo allo sviluppo normativo in questo settore si è avuto soprattutto con il ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] nazionali del lago di Lugano).
I confini di uno Stato sono ordinariamente delimitati dai trattatiinternazionali e dalle norme consuetudinarie internazionali.
Con riguardo ai confini marini, si ritiene che buona parte delle norme contenute nella ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] luce delle aperture giurisprudenziali che, sulla tutela dei diritti fondamentali si è affermata a livello internazionale per merito della CEDU recepite dai trattati europei e dalla Corte di giustizia europea (in particolare: Mastellone, P., L’Unione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] Orlando, A., Il Commercio, in Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3533).
consentire forme di protezionismo non giustificate dal diritto internazionale. E a oggi, proprio l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] 1994, 154; Righetti, G., Nazionalità della nave, in Dig. comm., X, Torino, 1994, 233; Romagnoli, E., Il registro internazionale, in Trattato breve di diritto marittimo, a cura di A. Antonini, I, Milano, 2007, 393; Severoni, C., Nave, in Dizionari di ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] limiti della cooperazione bilaterale, per il contrasto alla criminalità organizzata, al terrorismo internazionale, al traffico di sostanze stupefacenti, alla tratta di esseri umani ai cyber crimes, ed alla realizzazione tra gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] e attività di ogni tipo nel Cyberspace. Si tratta di un ambito da tenere ben distinto da quello 7, «Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale», convertito con modificazioni dalla l.17.4.2015, n. 43. Dopo ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...