Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] p.p. (art. 646, co. 1, c.p.p.): si tratta, dunque, di una trattazione camerale «partecipata», in assenza del pubblico ( esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] /2017) nonché per la notifica dei provvedimenti di revoca o cessazione della protezione internazionale adottati dalla Commissione nazionale (art. 33, co. 3-bis, del d CE 20.12.2006, n. 1987). Si tratta di un complesso meccanismo di gestione e scambio ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] oggetto di espresso divieto già a partire dall’Accordo GATT 1947, in seguito recepito dagli accordi commerciali internazionali e dai trattati istitutivi delle aree di libero scambio. L’istituzione e il mantenimento di tasse di effetto equivalente ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 1946), si è dovuto attendere quasi mezzo secolo (e cioè il 1998) per giungere all’approvazione di un trattato istitutivo di una Corte penale internazionale.
Le ragioni per le quali quest’ultima Corte si differenzia dai Tribunali ad hoc per l’ex ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] Lassandari, A., Le agenzie di collocamento nel diritto internazionale, comunitario e comparato europeo: elementi di disciplina; Il mercato del lavoro, Persiani, M. Carinci, F, diretto da, Trattato di diritto del lavoro, VI, Padova, 2012, 203-273.
21 ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 1.12.2009 è in vigore la versione del Trattato 25.3.1957 così come ridefinita dal trattato di Lisbona 13.12.2007), l’intero Titolo , salmone, ecc…). Per la sua attività a livello internazionale, l'UE è rappresentata dalla Commissione e tutta la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] perseguono questo obbiettivo, è necessario che venga considerato e trattato come un soggetto unitario, capace da un lato di ., Il problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale, Milano, 1989; Galizia, M., La teoria della sovranità ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ; di rapporti con gli altri Stati e con le organizzazioni internazionali; di stipulazione e di revisione dei trattati e delle convenzioni internazionali, nonché di coordinamento delle relative attività di gestione; di studio e di risoluzione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , sono state stipulate diverse convenzioni contro la doppia imposizione; si tratta di trattatiinternazionali, come tali disciplinati, innanzitutto, dalla Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23.5.1969, ratificata dall'Italia con la l ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] della crisi di gruppo tra proposte di riforma e modelli internazionali, in Fallimento, 2016, 1153.
5 Cass., 13. 1521, in Fallimento, 2013, 156.
15 Jorio, A., Introduzione, in Trattato delle procedure concorsuali, diretto da A. Jorio e B. Sassani, I, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...