CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] nell'accademia, e assume compiuta forma di trattato come atto di omaggio all'Accademia dell'Arcadia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 409, 551; L. Montalto Tentori, Unateneo internazionale in Roma, in Romana, VII(1943), 2, pp. 97-114; Le piante di Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] per lui di tutta Roma". Ancorché "effimera", è già un tratto distintivo. "In conclave" già si appalesano i fautori del Conti ma per la strutturale irrilevanza del papa re sul piano internazionale e per la scemata autorevolezza del vicario di Cristo. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a ideare quella che è stata definita una sorta di "internazionale ultramontana", composta da dotti fedeli a Roma di ogni della Polonia tra Prussia, Austria e Russia già stabilita dal trattato di Pietroburgo (17 febbr. 1772). L'anno successivo, la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] queste congregazioni: poche settimane dopo accompagnò a Busseto Paolo III, che doveva incontrarvi l'imperatore per trattare del contesto politico internazionale e per sottoporgli l'ipotesi di infeudare Milano ai Farnese. Il convegno non ebbe esiti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] attribuito nel Medioevo a s. Girolamo, il trattato De meditatione Passionis Christi per septem diei horas Passione Christi", in Santi e santità nel secolo XIV. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1988, a cura di R. Rusconi, Napoli 1989, pp. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] risposta di Erasmo, sviluppando poi gli appunti in un ampio trattato che uscì postumo nel marzo del 1531 a Parigi e, cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno internazionale... 1978, Padova 1981; M. Bernuzzi -T. Deutscher, A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 1879), pp. 460-473, e nel 1892 da L. De Heinemann. Il trattato fu composto intorno all'estate del 1111 in seguito all'esigenza di Farfa di Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto… 1982, Spoleto ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] a Roma, destinandolo a risiedere presso il collegio internazionale dell’ordine cappuccino S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato secondo i Codici Vaticani ed il Fiorentino, ibid.1942; Un trattato sul calendario redatto al tempo di re ‘Amda Syon, ibid ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] su quelle questioni di politica nazionale e internazionale espressamente ritenute appannaggio dei secretari.
Nella primavera dalla presenza a Roma, e non è neppure escluso che si trattasse di denari prestati oculatamente. Comunque il G. si offrì di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] bene la vastità e il carattere delle questioni trattate. È interessante la norma impartita nel concilio del secolo XI nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia… 1989, a cura di G. D'Onofrio, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...