LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] conflitto tra Radelchi e Siconolfo, L. preferì stabilire subito un trattato di pace con il Ducato di Napoli.
L. - descritto dal meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno internazionale, Benevento… 1992, a cura di G. Andenna ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago. Tornato dagli Stati Uniti, l concistoriale consegnò a Barone un primo schema di trattato; tre giorni dopo, il papa gli affiancò monsignor ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] inviato straordinario. Grazie al lavoro ben orchestrato in varie sedi diplomatiche europee, profittando della congiuntura internazionale a ridosso del trattato di Utrecht (aprile 1713) e dell'urgente bisogno di denaro dell'Erario imperiale, con un ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] universitario e, dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, - Val d'Aosta (Roma 1971) e il G. lavorava a un trattato di geografia generale.
Il G. morì a Torino il 5 genn. 1971 ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] le casse della Repubblica, dalla delicata congiuntura internazionale e dalla forte opposizione esterna dei guelfi, 1825, p. 70; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, p. 250; ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] . In un documento quel deposito vien detto "draperia" e vi si trattavano "pannes de lana, lino et razo" nonché "vasia argentea ". Al in altre regioni d'Italia e a Lione, centro librario internazionale di precipua importanza in quei tempi. Il B. fu l ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] di dissipare presso i sovrani di Spagna i sospetti destati in campo internazionale dall'accordo di Firenze con la Francia: egli doveva insistere sul carattere difensivo di quel trattato, cui Firenze era stata indotta ad aderire dalla necessità di ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] di aiutare i profughi veneti che - dopo il trattato di Villafranca - si erano opposti alla dominazione austriaca. a Londra come membro della commissione italiana per la Mostra internazionale operaia. Nel 1873 fece parte d'una commissione (composta da ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] epiteliali atipiche da scarlatto, in Atti del Congresso internazionale dei patologi, 1911, I, Torino 1912, pp II, ibid. 1944, pp. 455-476; Anatomia patologica del sangue, in Trattato italiano di anatomia patologica, I, ibid. 1949, pp. 253-290 (in ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] lotta contro la tubercolosi e partecipò all'Esposizione internazionale con l'allestimento, nel padiglione di igiene, Come si combatte la tubercolosi, Milano 1927, pp. 197-211; Trattato della tubercolosi, diretto da L. Devoto, Milano 1931, ad indicem ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...