GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] Annali della Sanità pubblica, XXI (1960), pp. 1162-1179; Trattamento chirurgico del morbo di Parkinson, in Recenti progressiin medicina, XXVIII G. godette di prestigio in campo clinico e scientifico internazionale. Nel giugno 1966 fondò con G.C. Reda ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] nell'iniziativa di fondare, a Roma, un istituto internazionale di agricoltura. E quando più tardi il progetto si D'Annunzio; egli stesso, nel 1920, protestò vivacemente contro il trattato di Rapallo che poneva fine all'occupazione italiana di Fiume.
...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] umana, cit., p. 321).
Nel 1938 il C. pubblicava a Torino un trattato su La moneta e nel 1940, sempre a Torino, riordinava una serie di statistica e della Societàitaliana per l'organizzazione internazionale.
Dopo essersi ritirato dall'insegnamento, fu ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] personalità scientifica non può prescindere dalla vasta produzione di libri e trattati che, a parte la pubblicazione del 1945 in cui ipotizza lezioni alla Radio italiana: per l’Università internazionale Guglielmo Marconi e per il terzo programma. Fu ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] , I mottetti di N. P. in area tedesca (1600-1621): nuove testimonianze dai trattati e dalle edizioni collettive, in Barocco padano 3. Atti dell'XI Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Colzani - A. Luppi ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] sua opera più importante, destinata a dargli fama internazionale, Della libreria Vaticana.
L’opera descriveva la 1614 (Ravizza, 1830, p. 97). Nel 1601 pubblicò il trattato filosofico in latino De osculo etnicae. Et christianae philosophiae.
Il De ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] un'adeguata esperienza politica, non solo in ambito internazionale, ma anche sul piano dell'amministrazione interna gli spostamenti e nel novembre poteva inviare a Venezia i capitoli del trattato, concluso presso Saint-Jean-de-Luz. Poi però non fece ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] . 1-8). Fu poi autore del capitolo Immunità nella parte generale del Trattato di anatomia patologica per medici e studenti, opera diretta da P. Foà sieroterapico milanese e il Bollettino della Società internazionale di microbiologia.
Il B. fu membro ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] , nel codice sono inseriti 641 disegni; gli argomenti trattati vanno dall'architettura, alla geometria, all'aritmetica con da Faenza, in Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura A. Palladio, VIII (1996), pp ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] granulazioni della cassa del timpano.
Il C. fu autore del Trattato delle malattie dell'orecchio,del naso e della gola, pubblicato successivi egli prese parte attiva a tutti i congressi internazionali, come quello di Londra del 1911 di Copenaghen del ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...