GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] wakūf, nel diritto musulmano e nei rapporti col diritto internazionale privato". Negli anni successivi, i ripetuti viaggi in scientifica del G., l'edizione del Magmū al-Fiqh, trattato di diritto canonico musulmano attribuito all'imām Zaid ibn 'Alī ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] già pienamente in essere nel suo film di debutto. Tratto da un racconto della raccolta Lebensläufe, Abschied von gestern Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos, si consolidò il successo internazionale del regista. Il film tradisce il peso del progetto ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] sperimentale del coefficiente di resistenza dell'aria, si trattava il calcolo dell'elica e del lavoro motore, aereo italiano venduto all'estero.
Al congresso della Federazione aereonautica internazionale, dal 25 al 28 nov. 1911, partecipò quale ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] un affare dei mercanti veneziani, ma di un consorzio internazionale del quale facevano parte anche i Welser e i Foscarini procuratori di San Marco e savi del consiglio intorno al trattato tra Venezia e Spagna sul traffico del pepe e delle spezie ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] accompagnandola con Darete Frigio, e del successo del suo trattato di grammatica, che soppiantò quelli tradizionali.
Il F. in un momento di fortissimo interesse, locale ed internazionale, per il ciclo troiano, provato dal contemporaneo proliferare ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] alla comunità scientifica in occasione di un simposio internazionale svoltosi a Roma; il metodo psicoprofilattico fu Alfieri redasse il capitolo Malattie ginecologiche nel II volume del Trattato di idroclimatologia diretto da M. Messini, Bologna 1951, ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] si recò a Varsavia, come membro della giuria internazionale del concorso pianistico, e vi tenne, con grande ; E. Calace, prefazione a A. B., Dinamica Pianistica. Trattato sull'insegnamento razionale del pianoforte. Revisione e aggiornamento di A. ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] 299-312; Le anemie megaloblastiche dell'infanzia, in Pediatria internazionale, IX [1959], pp. 355-365). Ancora in , ibid. 1981), il G. aveva collaborato con vari capitoli al Trattato di pediatria diretto da G. Frontali (nelle sue tre edizioni, Torino ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] : S. Maugeri - M. Salvini, Malattie da vibrazioni, in Trattato italiano di medicina interna diretto da P. Introzzi, XI, Firenze- fino all'età di 70 anni. Membro della Commissione internazionale permanente per la medicina del lavoro, dopo il conflitto ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] comunque l'uomo adatto alla bisogna in un momento in cui si trattava, soprattutto, di consolidare gli organi del governo e dell'amministrazione. le prospettive di manovra sullo scacchiere internazionale presentavano troppe novità e aspetti così ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...