spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nucleo di principi generali, consolidatosi nel diritto internazionale tra il 1961 e il 1967, e da un insieme di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite: il Trattato sullo spazio esterno del 1967, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ha la residenza o il domicilio in Italia o ha accettato la giurisdizione italiana o ancora, se si tratta di beni situati in Italia.
Diritto internazionale
Si definisce s. tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] motivi, ispirandosi soprattutto agli esempi romani e al trattato di Vitruvio. L’arte barocca seguitò a servirsene stranieri). La sfera d’incidenza della nozione di o. pubblico internazionale a cui si rifà l’art. 16 è più ristretta rispetto ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] materia di conclusione di accordi. Tale disciplina è oggetto di norme dei trattati (art. 300 TCE e s.), mentre gli accordi sono regolati dal diritto internazionale; altresì regolata dal diritto UE è la determinazione delle competenze della Comunità ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] 1813 la memoria sulle perturbazioni secolari dei pianeti. Il trattato è una teoria completa del moto dei corpi del un sistema razionalizzato di unità di misura, per es. il sistema internazionale (SI), si scrive:
Formula
essendo E l'intensità del campo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] ritrovato negli scritti di Leibniz e G. Bernoulli. Il credito internazionale al suo lavoro gli aprì le porte al primo impiego nel memoria di L. sulla propagazione del suono. Si tratta della sua prima pubblicazione di altissimo livello che lo inseriva ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] tutti i periodici scientifici del mondo. La varietà delle questioni trattate e la versatilità meravigliosa con la quale ha coltivato tutti i di P., che gli acquistarono rapidamente fama internazionale; del tutto originale un capitolo della teoria ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] venga un'ora in cui l'idea si palesa, spesso a un tratto, come luce sfolgorante o come lumicino acceso nella notte che incoraggia ad e discussioni per opera di una "Commissione internazionale per la riforma dell'insegnamento delle matematiche", ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , e in modo particolare dall'Istituto internazionale di s., che organizza sessioni scientifiche a matrice delle varianze e covarianze (la cosiddetta matrice di dispersione), si tratta d'individuare un vettore a che massimizzi la forma quadratica a′ ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] curva C, è simile a quello dell'elettrostatica in due variabili: si tratta di dimostrare l'esistenza di una funzione minimizzante l'integrale
[8]
ascoltando l'intervento di Almgren al Congresso internazionale dei matematici tenuto a Mosca nel 1966, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...