• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Diritto [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Economia [66]
Storia [48]
Scienze politiche [45]
Geografia [44]
Temi generali [41]
Diritto civile [41]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] luogo sul bilanciamento delle economie globali della politica ambientale europea L’Unione Europea, che fino al 1987 non annoverava l’ambiente tra i suoi campi di competenza e che fino al Trattato di mettere in funzione il mercato del carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] dell’informazione. Sul punto della titolarità del diritto di informazione e consultazione la Corte di Giustizia dell’Unione europea e dinanzi al Tribunale in funzione di giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera, infine, un ulteriore rafforzamento del diritto comunitario di accesso, affermando sin dall’art.1 l’obbligo per le istituzioni dell’Unione di assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea… e della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali…, come interpretate nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo» e, pertanto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] dell'Unione europea. Per parte sua, la Commissione Lando ha lavorato fruttuosamente, ed ha predisposto un testo di regole sul della redazione di regole comuni alla funzioni della giustizia e alla realizzazione di un sistema giudiziario europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] funzione di trattare e formulare «...proposte sui temi della giustizia e della della navigazione e dei trasporti; o) diritto del lavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale; p) diritto dell’Unione europea 247/2012) sul cd. equo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] della Unione europea. La convergenza è particolarmente significativa nella indicazione riguardante le forme partecipative nell’impresa, che è comune per tutti i disegni di legge; mentre il tema dell’azionariato dei lavoratori è trattato funzione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] per fronteggiare, o quanto meno disciplinare, gli effetti della globalizzazione e dell’interdipendenza. Si tratta di problemi con i quali altre organizzazioni internazionali regionali, oltre all’Unione Europea, si trovano a fare i conti. È questo ... Leggi Tutto

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] trattato di mutua sicurezza tra i Paesi dell’Europa Occidentale. Il 17 marzo 1948 venne stipulato un patto di mutua difesa tra Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’Unione Europea Occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] ordinamento dell’imposta sul valore aggiunto sono risalenti agli impegni assunti dall’Italia alla firma del Trattato istitutivo della CEE del 1957, che si poneva tra i principali obiettivi quello della creazione di un mercato unico europeo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 56
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali