Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unioneeuropea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] e cogenti per il funzionamentodell’Unione e dei suoi organi fondamentali, nonché discretive ai fini dell’ammissione e comunque dell’appartenenza alla “comunità” degli Stati membri e dei rispettivi popoli.
La “identità europea” dei cittadini
La ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeodell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] europeo a trattare la proposta tenendo conto delle altre ad essa intimamente collegate, quali la proposta di direttiva sulla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione il corretto funzionamentodella Procura europea.
Entro ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] di regole di funzionamento in parte diverse sul piano del diritto internazionale, la consapevolezza della , sempre a New York, un trattato internazionale – la Convenzione unica sulle sancita tra gli Stati dell’UnioneEuropea a Strasburgo l’8 novembre ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto dellaunione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] apparato doganale sotto la direzione e il controllo della Commissione. Con una significativa innovazione, il Trattato di Lisbona ha integrato pienamente nel diritto dell’Unioneeuropea la cooperazione doganale, che, dal capo relativo alla politica ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] sulfunzionamentodell' ).
In essa, riprendendo un tema trattato sia nella tesi di laurea in dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Firenze 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’UnioneEuropea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] lasciano intimorire dalla prospettiva di una graduale unione politica, oltre che economica. Un salto della costruzione europea. Nel caso del referendum sulla Costituzione europea influenza di questi gruppi sulfunzionamento dei processi decisionali di ...
Leggi Tutto
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)
Lelio Iapadre
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] preferenziali esterni rientra tra le competenze esclusive dell’Unione. La procedura per la conclusione di accordi con i Paesi terzi è stabilita dagli artt. 207 e 218 del TrattatosulFunzionamentodella UE. I negoziati vengono svolti generalmente ...
Leggi Tutto
Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] . Maggiore chiarezza sul ruolo del C. e. è giunta dal Trattato di Lisbona, dell’UnioneEuropea
Natura diversa ha il Consiglio dell’UnioneEuropea (➔), organo che, assieme al Parlamento, esercita le funzioni legislativa e di bilancio dell’Unione ...
Leggi Tutto
TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] di sviluppo sostenibile, coesione economica e sociale, competitività e sicurezza dell’approvvigionamento energetico all’interno dell’UnioneEuropea. Le RTE-E, in particolare, svolgono una funzione fondamentale al fine di garantire la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] dagli stati attraverso il collocamento sul mercato di titoli del debito pubblico. In base al Trattato di Maastricht del 1992, l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni degli stati membri dell’UnioneEuropea non può superare il 3 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...