Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] trattatisul regime tributario con un programma di sgravi fiscali e attuò un decentramento amministrativo restituendo ai poteri locali beni avocati allo Stato, contenne privilegi ed esenzioni garantendo il buon funzionamentodell centri europei.
Nel ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dell’attuale UnioneEuropea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del trattato di Maastricht, radica il suo fondamento nell’art. 11 della si formano sul mercato: p bene in pratica svolge la funzione di moneta: se chi ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] tributarie. Sul versante delle spese . La funzione allocativa era UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpo di stato contro Gorbačëv che fece assurgere B. El'zin a vero protagonista della politica russa e portò rapidamente alla disgregazione dell'Unione Sovietica.
A fine 1991 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] semplice raccolta sul terreno della colonizzazione europeafunzionamento di macchine minori, specialmente nelle industrie rurali, e infine e soprattutto alle trebbiatrici e al sollevamento delle acque a scopo di irrigazione. Ma si trattaUnionedelle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] paesi europei).
I funzionedellodelle leggi" (si trattava soprattutto della restituzione al demanio di beni elargiti, contro le disposizioni del 1504, alle famiglie magnatizie), egli aderì con un compromesso che assicurava alla Polonia, suldell'Unione ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] delle leggi, per l'organizzazione e il funzionamentodell'amministrazione statale, per l'uso delle facoltà spettanti al potere esecutivo. Anche qui, si trattavaeuropea e della vita moderna, fu ideato dal barone De Coubertin, presidente dell'Unione ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'Ade. La caratteristica delle religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e dellafunzionedell'associazione non lucrativa consente anzi di tener fermo per le associazioni il diritto preferenziale del terzo sultratta ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] del sistema politico, e il rispetto dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'UnioneEuropea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004 ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] trattati istitutivi della Comunità economica europea e della Comunità atomica.
La parte più positiva dellunione il fine ultimo. La necessità, del resto, d'un superiore organismo unitario politico apparve chiara dalle difficoltà di funzionamentodelle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...