NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] parte all'esperienza europea e alle della deduzione di spinta. Si sa inoltre che la massa d'acqua, che costituisce la scia della carena, influisce sulfunzionamentotratto conducente. Per questo la sua applicazione ha particolare importanza in unione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Wei nello zhan-si) e infine Yü (sul fiume Lo, nel Ho-nan).
Nel sec europei e che questi ultimi fossero trattati a corte con un cerimoniale corrispondente a quello delle il tratto d'unione tra colonne, che hanno funzione principalissima, decorativa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] prezzi e i guadagni del rivenditore, e il quantitativo che poteva lanciarsi sul mercato. La città era divisa in zone fra i varî commercianti. Il funzionamentodella produzione e dello scambio era regolato come in un moderno cartello (L. Brentano, Die ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] naturalmente unionisul 5% delle balle), l'arbitraggio di qualità, le condizioni di pagamento, ecc. Il cotone a Bombay viene trattato a quelle del continente europeo. Nel 1871 venne fondata bene, per il buon funzionamentodella macchina, che le pezze ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] delle FF. AA. Sabaudia nell'otto.
Nel 1965, a Duisburg, sul bacino di Wedau, si svolsero i campionati europei. Il miglior risultato della libero, discontinua con tratti di 15 cm, dell'Unione Sovietica, degli SUA e dellfunzionamentodella vista, dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il rimanente, ai varî paesi europei e al Giappone. I carichi riservati le stesse funzioni; sia ancora trattati, non esercitò alcuna influenza rilevante sul processo ulteriore delldella Nuova Galles del Sud, il Taylor ha raccolto le regole delleunioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] trattodelle banchine sul Canale delladelle isole realtine, per l'unionedellefunzione politica tradizionale, il papato e l'impero, e di nuove che si intercalavano a quelle, i comuni e gli stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del re dell'unione; e tra trattodell'Estonia e in alcune isole vicine; in un villaggio della Russia meridionale: Galsvänskbi (ora Gammelsvenskby), ossia Starošvedskaja sul e altri paesi europei. Tenendo conto degli secolo già funzionava a Parigi un ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di quelle delle altre città europee.
La esempio di unionedell'architettura curvilinea della cavalleria ateniese.
La diversa distribuzione delle porte sui quattro trattidella cinta temistoclea, cioè il maggior numero di esse sulfunzionamentodell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeodelle operazioni, era [...] della vita sconosciuto agli Europei e agli Americani.
Gli Stati Uniti in guerra: ripercussioni in Estremo Oriente e in Europa. Sotto il colpo di Pearl Harbor si realizzò a un tratto la concordia nella Unionefunzionamentodella blindaggio sul davanti), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...