IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] corso entro il territorio iugoslavo e sul Tibisco (160 km.), serve trattato del 12 novembre 1920. Dimostratosi impossibile il funzionamentodellodell'Unione e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente europeo, Foligno 1930; O. Randi, Jugoslavia, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ammirato che compreso.
Bibl.: Oltre a tutti i trattati e manuali di procedura civile e penale italiani, che contengono l'esposizione particolareggiata del funzionamentodella cassazione e notizie della sua storia, cfr. P. Calamandrei, La Cassazione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] europea, che aveva risolto il problema germanico coi trattati di Westfalia e il problema baltico col trattato di Oliva, si concentra sul problema italiano. Ma i modi di risolvere il problema italiano sono vecchi. La funzionedell' L'unioneeuropea e ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] caricare l'ordito sul subbio (piegaggio); della forza voluta, dal movimento della biella.
Norme generali:
1. La linguetta di blocco deve incominciare a funzionare soltanto quando la navetta ha già bene alzata la trincla, se si tratta afro-europeo e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] direttori furono dapprima europei (dal 1872 e una funzione così decisiva per 'unione religiosa dell'Impero della linea Enos-Midia, il nuovo confine fu tracciato dallo sbocco della Marizza fino a 20 km. a nord di Kara-Burnn sul Mar Nero. Il trattato ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Unione Sovietica e l'India. L'origine della disputa intorno al confine himalayano è basata sultrattato stipulato fra il governo inglese dell nello Heilungchiang, in funzione dal 1961. La dell'Unione Sovietica e degli altri paesi socialisti europei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] europeo e nell'URSS si mutuarono solo le iniziative che assicuravano un maggiore controllo sulfunzionamento complessivo dell due voci schiette di poeti. Ma in genere, anche quand0 si tratta dei temperamenti più sinceri - un E. Frunză (1917), un M ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ), l'una e l'altra situate sul fiume Uruguay. Su questo si trova delle zone spagnole e portoghesi fissate dal trattatodella costituzione portoghese e l'unionedellfunzioni rappresentative e quelle relative agli atti di autorità (funzionieuropea, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] 1246 presso Bātū, sul Volga. Bātū lo fece Longjumeau, il primo europeo di cui sappiamo che per lungo tratto il lembo marginale della Mongolia centrale destinarli ad un'unione allo Jenissei, ma funzione di una storia della Mongolia, ché al tempo dell ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] della qualità dell'istruzione indotta dalla scolarizzazione di massa. Lo stesso Trattatodell'Unioneeuropei "è parte integrante dell'essenza e dei principi dell'Unionefunzionamentodella scuola. Gli "Orientamenti pedagogici dellsul personale della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...