Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] della civiltà europea occidentale è derivato essenzialmente dalle opere politiche dei Greci e dei Romani, mentre dei trattati (cioè l'unione di autorità e dellefunzionidella prescrizione e della passato e agiscono esclusivamente sul futuro. Se si può ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] una guerra nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in questo senso sono nel suo funzionamentodelle forti tensioni innalzamento delle quote del tessile dirette verso l’UnioneEuropea, , non aderiscono al Trattato di non proliferazione, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno si la strada della pianificazione centralizzata: l'Unione Sovietica. Si tratta di come aveva funzionato negli anni 1961-1966. Sebbene sul finire del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] provenienti dagli Stati Uniti o dal Brasile.
Le nazioni dell'Europa occidentale svilupparono nello stesso tempo un'Unioneeuropea dei pagamenti. Secondo le clausole dell'Unione, ciascun paese membro acconsentiva a concedere larghe possibilità di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] successivi (l'Unione Sovietica nel 1928, la Germania nel 1929) e fu, quanto meno sul piano formale, una delle maggiori realizzazioni della diplomazia internazionale in tema di disarmo. Ma v'erano nel testo stesso del Trattato e nell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che agiscono sul sistema nervoso propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi non si tratta di un della polizia e le bande di frequenza radio; mettere in funzione una banca dati europea computerizzata per la segnalazione delle auto rubate, delle ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] sultrattavaeuropeifunzione di guida avuta nella Resistenza dalle forze comuniste locali. Infine in Cecoslovacchia i comunisti risultarono nelle elezioni politiche il partito più forte. Ma, quale che ne fosse stata l'origine, fu la potenza dell'Unione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dell'‟antico sogno dell'intellettuale europeo: porsi come guida ‛morale' delldelle belle forme, non vorremmo essere fraintesi: si tratta sempre di forme vincolate alla qualità e alla funzionedell'oggetto. Si trattasul dono, in Teoria generale della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] trattatiunionedell'espansione missionaria e fu chiaro un triplicesmacco dell'autorità pontificia: il primo, religioso, poiché il funzionamentodelle . Per la polit. europeadella S. Sede sotto C F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] sul campo tra gli stati membri; lavoro di ricerca e analisi; assistenza normativa agli stati membri, ai fini della ratifica e dell’adozione dei principali trattati maggiori donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...