Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tratto genitale e influenza in pratica ogni aspetto dellefunzioni e della di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell'opera 'Unione Sovietica e soprattutto ha trasferito il problema sessuale sul terreno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] si tratta di sterili propositi che verranno travolti dalle crescenti, e legittime, esigenze umane. È necessario invece un discorso di pianificazione globale e costruttiva nel quadro totale - insistiamo - della funzionalità delle foreste.
La funzione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sul piano giuridico, dunque, la dipendenza economica dei tessitori dai mercanti si era spinta fino a livelli assai elevati. Le stesse funzionidellUnione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della Le citazioni sono tratte da: A.S ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della specie; dovrebbe essere di norma una funzionedella durata media della vita nelle diverse specie. Non v'è alcun dubbio che la coscienza temporale procura agli esseri viventi una sorta di trionfo sul 'unione oppure perché si tratta di carne ed ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] in demenza si fonderà nell'ultimo quarto del XIX secolo il pessimismo di fondo della psichiatria europea, come emerge dalla lettura dell'ancora affascinante trattato dei due alienisti italiani Tanzi e Lugaro (v., 1914). Il culmine si raggiungerà nell ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 'economia nazionale.
La capostipite fu la funzione di produzione uscita dalla fantasia di C. W. Cobb e P. H. Douglas, autori del citatissimo articolo A theory of production, sul supplemento datato marzo 1928 dell'‟American economic review". Essa fu ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] violazione dei diritti umani; attraverso la loro educazione europea avevano assorbito i concetti di libertà e di uguaglianza, e molti di loro avevano osservato dal vivo il funzionamentodelle democrazie d'oltremare; essi avevano anche assimilato e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] non vi fu mai alcun rapporto diretto, si è trattato di un caso di scoperta multipla. Tanto Weber europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione e sulfunzionamentodelle economie e delle società ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] (19).
Nei primi decenni del Settecento andava realizzandosi, proprio sul terreno della libertà di navigazione e di commercio, una convergenza in funzione antiveneziana tra nazioni atlantiche, monarchie continentali con nascenti velleità marittime ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] altro ceto. Si tratta di due aspetti sul nascere il tentativo dei funzionari di riunirsi in assemblea (78), la posizione della cancelleria all’interno dell’amministrazione dovette risultare ridotta, sebbene comunque essenziale al funzionamento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...