LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] funzione sacrale, libri lintei. Si trattavadell'Europa occidentale hanno perduto il tradizionale primato quantitativo nella produzione dei libri: nel 1965 l'Unionesul mercato internazionale e in particolare su quello europeo.
Infine, lo scenario dell ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dellaUnioneEuropea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso la proibizione delle ritengono cioè che il funzionamentodella società si possa individuo è dato dalla quantità che del bene trattatosul mercato egli è disposto a domandare o a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della divisione dellefunzioni); unione reale tra il capo di ogni ministero ed il titolare delltrattatodella delegazione Brega al Congresso delle scuole europeedellesul piano organizzativo. Tali principi non riguardano soltanto il funzionamentodell ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] funzionedella donna innanzitutto come quella di oggetto della soddisfazione sessuale. La contestazione femminile ha avuto la tendenza a dividersi in due filoni: quello non ideologico si batte per un trattamentodell'Unionesul liberalismo europeo, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] base alla funzione o al luogo Non si trattava di un "Burocrazia" è il frutto dell'unione del termine greco ϰϱάτος, dominio della razionalità basata sulla prestazione, di contro alla razionalità basata sul controllo propria del sistema statale europeo ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] solo un’unica legge regionale ad ampio spettro (nr. 34 del 1999), sul calco del d. legisl. nr. 112 del 1998; la Regione Puglia Trattatodelleunionieuropee.
Si è in presenza di un dispiegamento, secondo linee comunitarie, di funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] funzione sono europeo e guerra sul territorio delle due superpotenze, con disastrose conseguenze per gli alleati europei, in ambedue i blocchi, in caso di guerra nucleare o convenzionale. Il vertice di Reykjavik, tra Stati Uniti e Unione Si tratta in ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] momento invece gli interessi sul debito non erano stati tali fondi messi a disposizione dall’UnioneEuropea.
È così avvenuto che condizioni di funzionamentodella società, magari pendolari o perché emigrati se si tratta di forza lavoro, il reddito ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] del Trattato di pace, che mirava al reinserimento dell'Italia nell'Occidente e nell'economia internazionale. Non mancò neppure una politica di espansione economica nel Mediterraneo e nel mondo arabo, subordinata alle scelte atlantica ed europea, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] delle tensioni nel caso di una mensola. Ma una sorta di intuizione primordiale di questo stesso funzionamento sembra aver condizionato anche uno dei grandi costruttori di ponti sospesi europei, Brunel. Nel 1854 realizzò il Royal Albert bridge sul ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...