• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Diritto [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Economia [66]
Storia [48]
Scienze politiche [45]
Geografia [44]
Temi generali [41]
Diritto civile [41]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]

Politica agricola comunitaria

Enciclopedia on line

Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE) (ex Trattato CEE), agli artt. 38-44. Il Trattato prevede una serie di norme e meccanismi volti a regolare gli scambi e le lavorazioni dei prodotti agricoli (che comprendono i prodotti del suolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI ROMA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA

direttiva

Enciclopedia on line

Diritto È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea). Il fine delle d. è, infatti, il riavvicinamento delle legislazioni nazionali, per armonizzare la normativa in un dato settore di competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA – ITALIA

Libera circolazione delle merci

Enciclopedia on line

È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] terzi (art. 28 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea). La libertà di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE

Direttive. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Direttive. Diritto dell’Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea). Il fine delle direttive è, infatti, il riavvicinamento delle legislazioni nazionali, per armonizzare la normativa in un dato settore di competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: PERSONE FISICHE – ITALIA

Ambiente. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Ambiente. Diritto dell’Unione Europea Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] in vigore nel 1987, che ha definito i principi e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale. Attualmente la materia è disciplinata dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, il cui art. 4 stabilisce che in materia di ambiente l’UE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ATTO UNICO EUROPEO – GIURISPRUDENZA

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] Stati membri. Infatti, nella versione risultante dal Trattato di Lisbona, l’ex Trattato CE (ora intitolato Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) disciplina le funzioni delle istituzioni dell’UE sia per la cooperazione giudiziaria in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROJUST

Pesca. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Pesca. Diritto dell’Unione Europea La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] unitariamente disciplinate nella parte I, titolo III (artt. 38-44) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona del 2007. Voci correlate Politica agricola comunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATO DI ROMA – AGRICOLTURA

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO. Paolo Biavati – Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] , sono un terreno di competenza concorrente fra l’Unione e i Paesi membri (art. 4 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, TFUE). Mediante successivi programmi, ricordati usualmente con il nome della città dove si svolse la riunione del ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] di vista strettamente giuridico, l’alba del nuovo secolo ha condotto le istituzioni europee a inserire nell’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea un’istituzionalizzazione del dialogo con le Chiese che però appare lontanissima da ... Leggi Tutto

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] Il non rinviabile confronto con la normativa europea muove dagli artt. 258 e 260 del nuovo Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in base ai quali, dall’1.12.2014, gli Stati membri dell’Unione europea avranno l’obbligo di adeguare il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali