• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Diritto [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Economia [66]
Storia [48]
Scienze politiche [45]
Geografia [44]
Temi generali [41]
Diritto civile [41]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] meramente consultive. I requisiti strutturali e le funzioni delle istituzioni politiche previste dal TUE e dal Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), come l’assetto delle relazioni reciproche, costituiscono l’esito di una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] massima, ai fini del confronto con il nuovo caso da decidere, è operazione della massima importanza27. Note 1 Cfr. art. 267 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE. 2 Sulla quale si veda da ultimo, Hess, B., Justizielle Kooperation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] e disponibile su www.europa.eu; regolamento della Commissione del 20.4.2010 relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea a categorie di accordi verticali e pratiche concordate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] e consolare è stato affrontato anche nell’Unione europea, disponendo l’art. 23 TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione europea; nella parte relativa alla cittadinanza dell’Unione) che ogni cittadino dell’Unione gode, nel territorio di un Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] 1 In G.U.U.E. C 11 del 14/1/2011. 2 Reg. n. 1217/2010 della Commissione relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea a talune categorie di accordi ricerca e sviluppo e Reg. n. 1218/2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] è concluso con l’entrata in vigore del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007, che ha previsto la creazione della Procura europea per perseguire reati riconducibili alla criminalità transnazionale (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] per le supplenze e si lamentava il mancato rispetto dell’art. 48 del Trattato che istituisce la Comunità europea (ora art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) sulla libera circolazione dei lavoratori, nonché del Reg. (CE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] , non è stato accettato dal Regno Unito, abilitato in tal senso da un apposito Protocollo allegato al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Una proposta di regolamento presentata dalla Commissione nel 2006 al fine di modificare in parte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SINDONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINDONA, Michele Marco Magnani – Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni. Si laureò in giurisprudenza a [...] entrasse in contrasto con il divieto di finanziamento dello Stato da parte delle banche centrali, disposto dall’art. 123 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, come modificato dal Trattato di Lisbona del 2007. Gli avvenimenti del 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ISTITUTO PER LE OPERE RELIGIOSE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame, [...] ’Ungheria ed uno contro l’Italia. La focalizzazione. Gli accordi sugli investimenti intra-UE ed extra-UE Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (d’ora in avanti TFUE) ha attribuito all’UE la competenza espressa ed esclusiva in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali