CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , per la descrizione del funzionamentodell'erario pubblico, del sistema monetario e via dicendo. Ragguardevoli, anche se non originali quanto il terzo libro, sono il primo e il secondo, in cui si tratta rispettivamente della "Condizione politica" e ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] propose una riflessione innovativa sull’incidenza del fattore politico sulfunzionamento (e sulla classificazione) delle forme di governo, divenendo rapidamente un classico della letteratura costituzionalistica italiana. In quello scritto Elia non ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] (I fattori della nazionalità, in Rivista europea, XIII [ della convinzione che solo il pluralismo delle forze, dellefunzioni e delledell’impresa libica, il 3 dicembre 1912 prese la parola alla Camera sultrattato internazionale dell’Unione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sui Rendiconti dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli (1915-24); nella stessa rivista sono pubblicate le prime ricerche sull'ipoclorito di sodio e quelle di elettrochimica; fra queste ultime le cinque note Sulfunzionamento degli ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] parte della competenza iniziale europeasul confinamento dell’Unione Sovietica e del Giappone, l’istituzione di INTOR: una attività di raccolta e di valutazione della base di dati scientifici e tecnici necessari alla costruzione e al funzionamento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dalla famiglia sul mondo dell'attività diplomatica, divenne un organismo essenziale alla sopravvivenza e al funzionamento , vale a dire l'unione del primogenito di L. III lasciano supporre che non si trattasse di un piano improvvisato in pochi ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] venendo trattatodello SME, e ha potuto anche essere ammessa all’Unione monetaria europea. D’altra parte, la quota del reddito da lavoro nel prodotto interno lordo si è ridotta notevolmente. Il corretto funzionamento lasciato sul parabrezza della sua ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] europeiunionedellefunzionamentodello Stato di diritto, distinguendo il ruolo della magistratura da quello del governo, e attribuendo allo stesso tempo una funzione 69r, Trattato sopra B. Croce, Di alcuni giudizi sul G. considerato come estetico, in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] funzionedella basilica Liberiana come polo di devozione mariana nella Roma protobarocca. Il nipote Scipione Borghese curò la costruzione della villa suburbana sul Con il trattato di Lieben l’unione di G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Parentucelli e sul suo nome europei ’unionetrattato, della gabella del vino al funzionamentodello Studium e in subordine al restauro delle mura, confermato i provvedimenti di Eugenio IV a favore dell’Arte della lana, destinato le gabelle della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...