VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'emanazione di un'espressa direttiva comunitaria e, soprattutto, dell'intervenuta firma del trattato di Maastricht sull'UnioneEuropeadella lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della esercizio dellafunzione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] .L'analisi sociofilosofica dellefunzionidella proprietà affronta in prevalenza la Commissione dell'UnioneEuropea - si della sua distribuzione ineguale. L'argomentare di Locke nel breve capitolo sulla Proprietà delle cose del Secondo trattatosul ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di integrazione europea. È questa la prospettiva nella quale si colloca anche la celebre statuizione della Corte di giustizia, secondo cui "la concorrenza non falsata di cui agli artt. 3 e 85 del Trattato CEE implica l'esistenza sul mercato di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] sono state attribuite alla CGCE, nell'ambito dell'UnioneEuropea (quadro generale della cooperazione interna ed esterna alle Comunità tra gli Stati membri di queste ultime, sorta per effetto del Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992), in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] sul piano normativo, con la minore rigidità della disciplina del licenziamento. Il favore per ambedue questi contratti viene giustificato dalle diverse funzionidell’Unioneeuropea n. 151/2001, compresi il trattamento economico e previdenziale, di cui ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] funzione egemone trattati e delle costituzioni degli Stati europei. Nel migliore dei casi, come ha sostenuto Joseph Weiler, la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropeadell’acqua totale naturale presente sul pianeta – è un prodotto dell ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nell’ambito dell’Unioneeuropea) tende a prescindere da barriere nazionali5. Un’analoga impostazione è del resto già ben presente nel regolamento europeo 16.12.2002, n. 1/2003, il cui 7° considerando, pur sottolineando la funzione essenziale svolta ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] degli interessi finanziari dell’Unione e già giudicati in quell’occasione come compatibili con il principio di legalità penale nella sua dimensione europea, debbano essere ritenuti vincolanti e prevalenti sul diritto interno dello Stato membro, anche ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dell'Anno europeodelle persone con disabilità, proclamato dal Consiglio dell'UnioneEuropea disabili a un pari trattamento nell'insegnamento, in modo del funzionamento, della salute l'esigenza di intervenire sul contesto sociale, costituendo una ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] fine indetto in Francia e in Olanda, appare oggi riavviato dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea esprime una direttiva forte nel senso della solidarietà, ponendola a guisa di titolo di uno dei capi – il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...