Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] sul piano internazionale.
Per quanto riguarda la parte procedurale della CEDU, essa ha creato un meccanismo assai progredito, che prevede il funzionamentodella medesima.
3.3 Unioneeuropea
I trattati relativi alle Comunità europee contenevano ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] fonti operanti negli Stati membri dell’Unioneeuropea’. È però ancora aperta la discussione sul ruolo del diritto comunitario: se sia inserito nel sistema delle fonti del diritto interno, oppure se, trattandosi di due ordinamenti distinti, sia ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e ha la sede sociale sul territorio di uno Stato membro della Comunità di costituirsi in un unico soggetto, la SE, che avrà la capacità di agire secondo regole comuni e uniformi in tutta l'UnioneEuropea con l'indubbio vantaggio di eliminare ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel maggio del 1999, ha poi inserito fra le competenze dell'UnioneEuropea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione della sbrigativamente negativo sulfunzionamentodelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] affinché quei servizi siano ben funzionanti.
Il sindaco sta alla la Carta costituzionale dell'Unioneeuropea.
L'idea di queste organizzazioni sono basate sul volontariato, e portano che ognuno ha diritto a essere trattato con rispetto, e che contro i ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] dell’informazione.
Sul punto della titolarità del diritto di informazione e consultazione la Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea e dinanzi al Tribunale in funzione di giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali di lavoro ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera, infine, un ulteriore rafforzamento del diritto comunitario di accesso, affermando sin dall’art.1 l’obbligo per le istituzioni dell’Unione di assumere ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea… e della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali…, come interpretate nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo» e, pertanto, la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] dell'Unioneeuropea. Per parte sua, la Commissione Lando ha lavorato fruttuosamente, ed ha predisposto un testo di regole suldella redazione di regole comuni alla funzionidella giustizia e alla realizzazione di un sistema giudiziario europeo ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] funzione di trattare e formulare «...proposte sui temi della giustizia e delladella navigazione e dei trasporti;
o) diritto del lavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale;
p) diritto dell’Unioneeuropea 247/2012) sul cd. equo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...