Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dellaUnioneeuropea.
La convergenza è particolarmente significativa nella indicazione riguardante le forme partecipative nell’impresa, che è comune per tutti i disegni di legge; mentre il tema dell’azionariato dei lavoratori è trattatofunzionesul ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzionidella North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] trattato di mutua sicurezza tra i Paesi dell’Europa Occidentale. Il 17 marzo 1948 venne stipulato un patto di mutua difesa tra Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’UnioneEuropea Occidentale ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] ordinamento dell’imposta sul valore aggiunto sono risalenti agli impegni assunti dall’Italia alla firma del Trattato istitutivo della CEE del 1957, che si poneva tra i principali obiettivi quello della creazione di un mercato unico europeo, che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] alla ripartizione dellafunzione legislativa e di fatto la legislazione regionale è appunto residuale, quel poco che resta dopo aver esaurito ed interpretato l’elenco delle materie statali.
Nel legame tra Repubblica italiana e Unioneeuropea il ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unioneeuropea diversa da quello in cui è stabilito l della Banca d’Italia e che aderiscono all’ABF.
Qualche dato statistico sulfunzionamento , nell’88% dei casi si è trattato di un avvocato, nel 5,9% ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] adottati dal Consiglio europeo, essi svolgono comunque la funzione di presupposto sul quale poi costruire A., La personalità internazionale dell’Unioneeuropea, in Dir. UE, 1998, 377; Id., (a cura di), Trattatidell’Unioneeuropea, II, Milano, 2013 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] funzionidello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene elaborata, in questo contesto, la teoria della sono le premesse del teorema fondamentale sul calcolo dei consensi).
In questo quadro trattati istitutivi dell'Unioneeuropea e nel Trattato ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] questa prima funzione è venuta scemando da quando nel 1971 il sistema di cambi fissi istituito, imperniato sul gold dell’Unioneeuropea che ha acquisito competenza in materia con il trattato di Lisbona a partire dal 2009.
Con tali trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] sul diritto internazionale ed europeo, favorendo il delinearsi di alcuni tratti distintivi delladelle materie di competenza comunitaria e l’evolversi del funzionamentodelle istituzioni europee, il diritto comunitario (e poi dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dell’Unioneeuropea, in materia di cittadinanza dell’Unione e, quindi, di libertà di circolazione delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento , vol. V del Trattato di diritto privato dell’Unioneeuropea, Ajani, G.-Benacchio, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...