COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] violazione dei diritti umani; attraverso la loro educazione europea avevano assorbito i concetti di libertà e di uguaglianza, e molti di loro avevano osservato dal vivo il funzionamentodelle democrazie d'oltremare; essi avevano anche assimilato e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della divisione dellefunzioni); unione reale tra il capo di ogni ministero ed il titolare delltrattatodella delegazione Brega al Congresso delle scuole europeedellesul piano organizzativo. Tali principi non riguardano soltanto il funzionamentodell ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] base alla funzione o al luogo Non si trattava di un "Burocrazia" è il frutto dell'unione del termine greco ϰϱάτος, dominio della razionalità basata sulla prestazione, di contro alla razionalità basata sul controllo propria del sistema statale europeo ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] suo funzionamentotrattati però regolamenta il libero accesso ai mari, o il loro libero utilizzo, e non riguarda la protezione dell'ambiente marino.
Conferenza delle Nazioni Unite sul Gland, IUCN- The World Conservation Union, 1994.
MCCORMICK, J. The ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] politiche macroeconomiche nazionali, anche se un passo avanti sul cammino della cooperazione in campo monetario è stato fatto con l'entrata in funzione nel marzo del 1979 del Sistema Monetario Europeo (European Monetary System o EMS). Con esso si ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , per la descrizione del funzionamentodell'erario pubblico, del sistema monetario e via dicendo. Ragguardevoli, anche se non originali quanto il terzo libro, sono il primo e il secondo, in cui si tratta rispettivamente della "Condizione politica" e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una funzione analoga gli altri ambienti dànno sul cortile in modo che orecchio) non ha senso, poiché non si tratta di ferro e l'elmo non ha i porti del continente europeo con Amburgo e l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , Milano 1932; G. B. Mantelli e G. Roggero, I consorzî per la vendita della produzione industriale in Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale europea e l'Italia, Milano 1933; S. Esposito De Falco, I sindacati industriali, Napoli ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] dell'Unione Indiana, la questione del trattamentodella minoranza indiana nell'Unione . Il funzionamento del regime privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica Die Schleswig-Frage seit 1945, Francoforte sul Meno-Berlino 1959; H. Golsong ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] del notariato.
Le funzionidella Cassa sono fissate dal d.m. 10 novembre 1955 e possono essere così riassunte: a) corresponsione di assegni d'integrazione a favore di notai in esercizio; b) corresponsione del trattamento di quiescenza per notai ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...