Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] per il meccanismo dell’autorizzazione, la cui funzione è più corso della stessa. Sul punto, la Corte europea dei diritti dell’uomo è rigore dell’art. 53 della Carta. In quest’ottica si segnala anche l’Atto costitutivo dell’Unione africana, ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] Unioneeuropea.
Il quadro normativo comunitario e nazionale sono oggi fondati sul principale obiettivo di rendere più competitivo il mercato interno dellfunzionedelle S., (a cura di), Trattato di Diritto amministrativo, Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] dell’art. 613 c.p.p.; che, con riguardo alla procedura di consegna basata sul mandato di arresto europeo parere favorevole dell’Unione Camere Penali , N., Il ricorso per cassazione, in Trattato di procedura penale, a cura di G. in funzionedelle ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] 9891, in DeJure), sollecitato anche dall'Unioneeuropea, ha ritenuto necessario giustapporre al vecchio art del contenuto o anche dellafunzione di queste diverse componenti i tratti propri degli errori che cadono sulla legge penale, e non sul fatto. ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] la ratifica di un trattato internazionale; 1 legge che funzionamentodelle regolazioni esistenti; alla scarsa attenzione nel considerare i costi della regolazione nei confronti delleUnioneeuropea”. Il Rapporto è consultabile sul sito web della ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] funzione non dell'attività permanente dell'impresa, ma del singolo film, che rappresenta un ciclo a sé stante dell Si trattadella stampa delle copie ridotta di risorse finanziarie sul mercato interno ha portato (v. UnioneEuropea), destinato a ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] UnioneEuropea – dopo il Trattatodelladelldell’Unione Sovietica e delladelledelldelledelle istituzione dellafunzioni venivano trasferite alle r.: si sanciva, infatti, la gratuità delledella giunta dellafunzionamentodella parte seconda delladello ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] unionefunzioni complesse ed oscillanti e con tormentate vicende di nomina, ma, comunque, anch'esso organo sovrapposto a quelli cittadini: ecco i tratti che caratterizzano il crollo delleeuropeo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] i grandi centri europei. Ecco così le già attuate linee aeree Vienna-Venezia-Roma e Monaco-Milano-Roma. Tali linee, prolungate a S. con quella in progetto, Roma-Brindisi, e con quella funzionante Roma-Napoli-Pelermo (trattodella Genova-Palermo) con ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] l'unione di funzioni del comune italiano; U. Forti, I controlli della amministrazione comunale (tutt'e tre incluse in Trattatoeuropea ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è un'espressione della ripresa delle fatto che sul principio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...