Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] completo l'economia mondiale. Non si tratta di un fenomeno nuovo, ma tale ed entrato in vigore nel 1978), non più sulfunzionamento di un 'sistema di tassi di cambio membri dell'UnioneEuropea è stato attribuito all'Istituto monetario europeo (EMI ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'emanazione di un'espressa direttiva comunitaria e, soprattutto, dell'intervenuta firma del trattato di Maastricht sull'UnioneEuropeadella lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della esercizio dellafunzione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di integrazione europea. È questa la prospettiva nella quale si colloca anche la celebre statuizione della Corte di giustizia, secondo cui "la concorrenza non falsata di cui agli artt. 3 e 85 del Trattato CEE implica l'esistenza sul mercato di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] trattati con altri paesi, uno Stato concorre a creare mercati transnazionali molto più grandi di quello nazionale. L'immenso mercato dell'UnioneEuropea dei lavori sicuri sul totale delle forze di lavoro contribuiscono al funzionamentodell'economia ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dell'UnioneEuropeafunzionedellTrattato di Maastricht. Sul piano strettamente finanziario vanno ricordati anche la partecipazione dell'Italia al capitale della Banca Mondiale, della BEI (Banca Europea degli Investimenti) e della BERS (Banca Europea ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tempo fa, unica) funzionedelle imposte è quella di assicurare dell'UnioneEuropea (UE) e a partire dagli anni novanta, ulteriori pressioni verso l'alto sul riconsiderare le soluzioni adottate per il trattamento fiscale dei dividendi. Ad esempio, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e ha la sede sociale sul territorio di uno Stato membro della Comunità di costituirsi in un unico soggetto, la SE, che avrà la capacità di agire secondo regole comuni e uniformi in tutta l'UnioneEuropea con l'indubbio vantaggio di eliminare ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] luogo sul bilanciamento delle economie globali della politica ambientale europea
L’UnioneEuropea, che fino al 1987 non annoverava l’ambiente tra i suoi campi di competenza e che fino al Trattato di mettere in funzione il mercato del carbonio ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dell’attuale UnioneEuropea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del trattato di Maastricht, radica il suo fondamento nell’art. 11 della si formano sul mercato: p bene in pratica svolge la funzione di moneta: se chi ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] tributarie. Sul versante delle spese . La funzione allocativa era UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...