Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] della fattispecie nell’ambito dell’Unioneeuropea e la potenziale applicazione concorrente dellesul punto Orlandini, G., Dumping sociale ed effettività dei diritti dei lavoratori stranieri distaccati in Italia, in Marazza, M., a cura di, Trattato ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] penale, Milano, 1989; Sicurella, R., Diritto penale e competenze dell’Unioneeuropea, Milano, 2005.
2 Sulle novità del Trattato di Lisbona v., per tutti, Viganò, F., Fonti europee e ordinamento italiano, in Europa e giustizia penale. Speciale di Dir ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] funzionamentodella giurisdizione non può oscillare – se non a discapito della prevedibilità e dell’applicazione uniforme – a seconda che il convenuto sia domiciliato dentro o fuori il territorio dell’Unioneeuropeadella procedura.
Il trattamento ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] dell’Unioneeuropea fondato sul primato dell’euro, quel “deficit democratico” che diventerà nelle ormai prossime elezioni europeedell’UE. Anche se il Trattatofunzione regolativa della grande Triade (OMC, FMI, BM e su un piano diverso delle grandi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] .
6 Guizzi, V., Manuale di diritto e politica dell’Unioneeuropea, Napoli, 2015.
7 Laddove sono rappresentati i capi di Stato e di Governo degli Stati membri, con funzione di definizione delle priorità e degli orientamenti politici generali.
8 Organo ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unioneeuropea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] e cogenti per il funzionamentodell’Unione e dei suoi organi fondamentali, nonché discretive ai fini dell’ammissione e comunque dell’appartenenza alla “comunità” degli Stati membri e dei rispettivi popoli.
La “identità europea” dei cittadini
La ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto dellaunione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] apparato doganale sotto la direzione e il controllo della Commissione. Con una significativa innovazione, il Trattato di Lisbona ha integrato pienamente nel diritto dell’Unioneeuropea la cooperazione doganale, che, dal capo relativo alla politica ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] sulfunzionamentodell' ).
In essa, riprendendo un tema trattato sia nella tesi di laurea in dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Firenze 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] trattatisul regime tributario con un programma di sgravi fiscali e attuò un decentramento amministrativo restituendo ai poteri locali beni avocati allo Stato, contenne privilegi ed esenzioni garantendo il buon funzionamentodell centri europei.
Nel ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] tributarie. Sul versante delle spese . La funzione allocativa era UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...