Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'Ade. La caratteristica delle religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e dellafunzionedell'associazione non lucrativa consente anzi di tener fermo per le associazioni il diritto preferenziale del terzo sultratta ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] del sistema politico, e il rispetto dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'UnioneEuropea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tratto di unione con le popolazioni della Savoia, della Svizzera, dell molteplicità delle forze entrate sulla scena europea con funzione di 'acqua, un senso di freschezza, e d'influire sul colore della terracotta. Strumento di lavoro è il tornio, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] legati da un trattato d'alleanza - secondo la proposta fatta da Ottone di Bismarck al parlamento di Erfurt, la futura confederazione dovrebbe avere tre organi principali: il re di Prussia, come presidente, coi suoi ministri dell'Unione, la Camera dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] chilometri di tali rotte aeree, tiene in funzione 94 stazioni di radiofari, 70 stazioni aveva tratto grande impulso dalla richiesta europea durante gli anni della guerra e soccombette. Sul nome proposto per la presidenza dell'Unione non si accese ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Wei nello zhan-si) e infine Yü (sul fiume Lo, nel Ho-nan).
Nel sec europei e che questi ultimi fossero trattati a corte con un cerimoniale corrispondente a quello delle il tratto d'unione tra colonne, che hanno funzione principalissima, decorativa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] paesi europei).
I funzionedellodelle leggi" (si trattava soprattutto della restituzione al demanio di beni elargiti, contro le disposizioni del 1504, alle famiglie magnatizie), egli aderì con un compromesso che assicurava alla Polonia, suldell'Unione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] unionedelle chiese che avrebbe dovuto trovare il suo fondamento più sul le città). E ancora si tratta di consolidare i principi latini e di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I funzionedella Chiesa a quella di un mero organo dello ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] prezzi e i guadagni del rivenditore, e il quantitativo che poteva lanciarsi sul mercato. La città era divisa in zone fra i varî commercianti. Il funzionamentodella produzione e dello scambio era regolato come in un moderno cartello (L. Brentano, Die ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del re dell'unione; e tra trattodell'Estonia e in alcune isole vicine; in un villaggio della Russia meridionale: Galsvänskbi (ora Gammelsvenskby), ossia Starošvedskaja sul e altri paesi europei. Tenendo conto degli secolo già funzionava a Parigi un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...