Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di quelle delle altre città europee.
La esempio di unionedell'architettura curvilinea della cavalleria ateniese.
La diversa distribuzione delle porte sui quattro trattidella cinta temistoclea, cioè il maggior numero di esse sulfunzionamentodell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un durevole miglioramento delle relazioni, nonché i trattati d'amicizia e delle nazioni un suo disegno di unione, federazione e collaborazione europea. E si ebbero la nuova conferenza dell casi d'infortunî sul lavoro e la funzionamentodella giustizia ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] nazioni e nell'UnioneEuropea, di trasformazioni legislative che incidono sull'organizzazione e sulfunzionamentodella p. a. base formale cogente nel diritto della Comunità Europea, poiché l'art. 295 (ex art. 222) del Trattato CE lascia agli Stati ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] in materia di relazioni consolari, e una convenzione concernente gli organi centrali delle relazioni internazionali. Su iniziativa dell'Unione Occidentale Europea, sono state elaborate nuove norme di cerimoniale e di diritto diplomatico- (Londra ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che agiscono sul sistema nervoso propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi non si tratta di un della polizia e le bande di frequenza radio; mettere in funzione una banca dati europea computerizzata per la segnalazione delle auto rubate, delle ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] con l'Unione Sovietica, e lasciata libera, poi, di continuare a esercitare funzioni di tutela sugli alleati. Da questo punto di vista, gli Stati Uniti hanno svolto non solo la funzione di difensore dell'Europa, sollevando gli Stati europei dal ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tratta però di una visione poco realistica, parziale e incompleta della società veneziana e del suo funzionamento via alla crisi dell'economia europea, ma anche in alla politica fiscale sul sale i prezzi unionedell'industria tessile rurale dell ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] provenienti dagli Stati Uniti o dal Brasile.
Le nazioni dell'Europa occidentale svilupparono nello stesso tempo un'Unioneeuropea dei pagamenti. Secondo le clausole dell'Unione, ciascun paese membro acconsentiva a concedere larghe possibilità di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sul piano giuridico, dunque, la dipendenza economica dei tessitori dai mercanti si era spinta fino a livelli assai elevati. Le stesse funzionidellUnione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della Le citazioni sono tratte da: A.S ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] successivi (l'Unione Sovietica nel 1928, la Germania nel 1929) e fu, quanto meno sul piano formale, una delle maggiori realizzazioni della diplomazia internazionale in tema di disarmo. Ma v'erano nel testo stesso del Trattato e nell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...