Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] come in altre nazioni e nell'UnioneEuropea, di trasformazioni legislative che incidono sull'organizzazione e sul funzionamento della p confronti di qualunque operatore organizzato che effettui il trattamento dei dati personali. In secondo luogo, le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] UnioneEuropea. L'AIB ha assunto su di sé l'onere della certificazione della professionalità dei suoi associati, sulla base delle direttive europee e formazione (1995) promosso da E. Cresson, dal trattato di Maastricht e infine dal Green paper on the ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] Europee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle Comunità europee (CEE, CEEA e CECA, ora UnioneEuropea dal Trattato ricevuta fiscale, il d.P.R. 6 ottobre 1978 n. 627 sulla bolla di accompagnamento, il d.P.R. 29 gennaio 1979 n. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] giudicare il caso di cui si tratta.
L'unica eccezione al principio in tal senso, è l'Accordo sulle relazioni con le Nazioni Unite, previsto al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Spagna o dei suoi rappresentanti. Il trattato di Unione (v. olanda: Storia, XXV, profondamente la situazione politica e militare europea. Prima di tutto la caduta pretendente al trono di Spagna, così che sull'Europa tornò ad aleggiare il pericolo della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] centrali idriche sul Volga, sull'Angara e sullo Enisej.
Tra i minerali Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all'incirca raddoppiate economici e commerciali con l'UnioneEuropea, prendendo atto del suo allargamento ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] americano B. Clinton. Sull'onda degli accordi di Oslo la Giordania nel 1994 sottoscrisse il secondo trattato di pace tra Israele Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'UnioneEuropea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004, la ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del 25 giugno 1998, sull'accesso alle informazioni, la diversi strumenti ufficiali dell'UnioneEuropea, in particolare, nei e segg.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] letteratura sulla c., Trattato di Maastricht), che ha deciso la libera circolazione sul territorio e il diritto di voto nelle elezioni amministrative dei cittadini europei e ha inoltre abolito i controlli alle frontiere interne dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] novembre 1990 si giungeva anche alla conclusione del trattatosulle forze convenzionali in Europa (CFE, Conventional Forces in riguardava non solo la NATO ma anche e soprattutto l'UnioneEuropea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...