– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] l’art. 3, lett. c, della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea e l’art. 21 della Convenzione di Oviedo, in base ai . Si tratta di centri deputati alla raccolta di tessuti e cellule umani, destinati ad applicazioni sull’uomo, nonché ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dal 2010, e la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, in vigore dal 2014. Quanto al diritto dell’UnioneEuropea (UE), i Trattati istitutivi incorporano i valori della ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i quelli di Mosca vantaggiosi accordi sulla divisione della flotta ex sovietica del l'adesione dell'Ucraina al trattato di Unione fra la Russia e la Bielorussia ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] hanno sostenuto le forze ribelli con le armi; all’interno dell’UnioneEuropea il Regno Unito e la Francia, contro le forti resistenze di Unite sulle armi vengono utilizzati come sanzioni quando il Consiglio di sicurezza ha tratto la conclusione ...
Leggi Tutto
Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] il mantenimento della stabilità dei prezzi (in base al Trattatosulla UE), sostiene le politiche economiche generali nella Comunità agendo mantenimento della stabilità dei prezzi (Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea), la stabilità e l’ ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] E, che ne indica l'approvazione da parte dell'UnioneEuropea. Per fare un esempio, la serie E200 è attribuita germogliazione e con l'obbligo di indicazione del trattamentosull'etichetta.
Trattamenti termici a microonde
Le microonde sono onde ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] hanno avuto nell'UnioneEuropea - dopo la decisiva accelerazione impressa, nel 1992, dal Trattato di Maastricht - loro; nel Centro, di estendere la Toscana e il Lazio, rispettivamente, sulle province umbre di Perugia e Terni, e di formare una grande r ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] della Carta dei diritti fondamentali dell'UnioneEuropea (poi inserita nel Trattato), ha determinato una vera e La protezione dei dati, invece, fissa regole ineludibili sulle modalità del trattamento dei dati, si concretizza in poteri d'intervento ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] dalla legge e garantita, pur tra problemi ricorrenti, da un trattato di amicizia tra S. e Ungheria (1996). La religione difficile situazione interna, influirono (dicembre 1997) sulla decisione dell’UnioneEuropea di non includere la S. fra i ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] 2014).
Dopo l’ingresso nell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord e nell’UnioneEuropea (UE) nel 2004, il 1° gennaio sargi (2007, I difensori di Riga) di Aigars Grauba, sulla guerra di indipendenza del 1919, Kolka Cool (2011, Il freddo ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...